Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] ricerche sono state riprese dalla Missione Italiana del Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino Oriente.
Le fonti . Il settore N del tepe era occupato da un vasto palazzo turco del IX-X sec. d. C. da cui provengono numerosi frammenti ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] delle flotte misenate e ravennate; in località Prato del Turco, a N della città, è stata rinvenuta la necropoli elegante opus sectile di marmi rari e pregiati.
Bibl.: P. Manzi, Stato antico ed attuale del porto, città e provincia di C., Prato 1837; R ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] di Van e a Toprak Kale. Mentre nella parte centrale dell'U., che si trova in territorio turco, lo studio archeologico delle antichità urartee è fermo, intensi lavori archeologici si sono svolti nell'Armenia sovietica dove si è conservata una gran ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] sistema viario, in vista della collina di rovine della città antica (hüyük), coperta di orti e di oliveti, ne nome che via via si corrompe sino all'arabo al-Massisa e al turco Missis o Misis, che è il nome ufficiale attuale (per le deformazioni del ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] turco di Pebi.
La località, abitata sin dalla prima Età del Bronzo (III millennio) e poi nel periodo hittita, fu occupata nella seconda metà dell'VIII sec. a. C. dalla città di G. (fondata, secondo le fonti antiche, da un re eponimo) che divenne la ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] sec. fino alla metà del sec. V a. C., rovine di case antiche ed altri monumenti d'arte e di cultura. Più tardi A. si estese sull della città nella località chiamata precedentemente Bakârlâka (in turco "luogo dove si trova del rame"), attualmente ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] Demetriade (v.), in un secondo momento.
L'identificazione del sito dell'antica Iolkos, risale all'inizio del secolo (C. Tsountas, 1901): l o Kastro), in cima alla quale si elevano il forte turco ed un quartiere moderno, le cui fondazioni si incuneano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] Turchia europea il cui nome compare nelle fonti ottomane come Edrinus, Edrunc, Edrinaboli, Endriye, Edrine o Edirne.
una chiesa trasformata in moschea all’interno dell’antico castello. Le più antiche moschee ancora esistenti sono quella di Yildirim ( ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] eftalita si hanno a E della Rauzah, sul tracciato dell'antico itinerario da Kandahār a Kābul, che qui si distacca ghaznezvide, nato dalla ribellione ai Samanidi del loro ciambellano, il turco Abu Mansur Subuk-Tegīn (m. 997), e fiorentissimo sotto il ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] e dell'arte fiorite in Bulgaria dalla più remota antichità all'epoca del dominio turco. I materiali del museo sono stati distribuiti in quattro reparti: preistorico, antico, medievale e numismatico.
Il reparto preistorico comprende monumenti della ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...