CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] con il suo magazzino ben fornito faceva buoni affari con i Turchi, ma nel medesimo tempo prendeva contatto con i ribelli, ottenendo un orientalista milanese, E. Griffini, presentatogli dal suo antico professore L. Corio, che studiò e ordinò la ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] sull'isola d'Elba. Con la morte, nel 1604, dell'antico pretendente al trono di Toscana, Piero de' Medici, che in della politica pontificia.
Lo J. si occupò anche del pericolo turco; dopo gli sforzi vanamente compiuti in passato dall'imperatore e ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Lagia
Pasquale Stoppelli
Lixa o Alicia, secondo Wadding; ma nota comunemente, e impropriamente, con il nome di Livia, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del XV. Non [...] non del Petrarca). Di fatto, l'invocazione di un antico prestigio culturale legato al nome del Petrarca, nel pieno del sec. XVI potrebbe avere un riscontro adeguato nel pericolo turco. Ma è il linguaggio dei sonetti che ribadisce senza possibilità ...
Leggi Tutto
BARATTI, Giacomo
Angela Codazzi
Mancano di lui altre notizie all'infuori dei pochi cenni contenuti nella versione inglese di una sua opera italiana, il cui originale è sconosciuto, e nella dedica del [...] di scaramucce insorte fra i Turchi e i Mori. Riprese il viaggio quando un ambasciatore del pascià turco d'Egitto in missione al alcuni sovrani abissini redatta in base ad un antico manoscritto etiopico che il viaggiatore italiano avrebbe portato ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
selamlik
selāmlik s. turco [propr. «luogo destinato al saluto», comp. dell’arabo salām «saluto» e del suff. turco -lik], usato in ital. al masch. – Nell’antico regime turco, la parte della casa in cui si ospitavano amici o stranieri di sesso...