Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] della sua barba).
Va notato che nel 1517 il sultano ottomano Selīm I aveva conquistato l'Egitto; i pirati ottomani che condusse la flotta in aiuto di Francesco I, alleato dei Turchi, non senza avere devastato per via le spiagge della campagna ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] Vienna nel 1683, ma si mostrò favorevole agl'imperiali, ai quali segretamente faceva pervenire informazioni dal campo ottomano. Respinti i Turchi da Vienna, Serban propose alla corte imperiale una vera alleanza contro il sultano, domandando in cambio ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia centrale.
Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] anno 880 dell'ègira (1475-1476) fu conquistata dal sultano ottomano Maometto II, restando per altro quasi autonoma sotto la famiglia 544 abitanti, che si può presumere composta quasi interamente da Turchi Musulmani, e per il vilâyet la cifra di 240. ...
Leggi Tutto
. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] dell'Impero ottomano. Essa prende il nome dal suo supposto fondatore Ḥāggī Bektāsh, sepolto nella località omonima in Asia Minore, fra Qīrshehir (Kïrşehir, al cui vilāyet ora appartiene) e Qaiṣariyyeh (nella nuova grafia turca Kayseri), e, secondo la ...
Leggi Tutto
Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] e quattro porte monumentali. Fu sede dell'esteso vilâyet omonimo dell'Impero ottomano e dal 1923 è sede di vilâyet della Repubblica di Turchia. Nel 1890 contava 35.000 ab., di cui 15.000 Turchi, 4000 Curdi, un migliaio d'Arabi di Siria, 10.000 Armeni ...
Leggi Tutto
TIBERIADE (A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] Egiziani. Quando, nel 1517, al dominio egiziano sottentrò il dominio turco, Tiberiade non era se non una rovina. Nel 1570 un di Dahir, il quale invano vi fu assediato da un esercito ottomano.
Sin da quel tempo Tiberiade è stata una delle città di ...
Leggi Tutto
II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] 'era rimasto devoto a Meḥmed II, ma alla morte di questo non intendeva soggiacere al predominio ottomano. Le vicende della guerra non furono felici per i Turchi; nel 1488 le truppe di B. furono disfatte in Cilicia in una grande battaglia; tuttavia la ...
Leggi Tutto
N Vocabolo arabo d'origine persiana, italianizzato in divano (fr. e ingl. divan, sp. diván, ted. Diwan), il quale è andato assumendo significati svariatissimi, che qui riassumiamo.
1. La parola araba, [...] , consigli di alti funzionarî e persino tribunali speciali. Nell'Impero ottomano era famoso quello che gli scrittori europei chiamavano il Gran Divano (in turco dīwān-i humāyūn "Consiglio Imperiale") o cancelleria della Sublime Porta, riordinato ...
Leggi Tutto
I Sultano ottomano (1389-1402), quarto della serie. Figlio del sultano Murād I, gli succedette sul campo di battaglia a Kossów, in età di 30 anni. Fece subito uccidere il fratello Ya‛qūb, sospetto di aspirare [...] Alā'ad-dīn, fatto prigioniero Tīmūr Tāsh, generale ottomano, Bāyazīd l'affrontò e l'uccise aggregandosi anche le Reiches, I, Gotha 1908, pp. 263-324. Tra gli annalisti e storici turchi: Sa'd ud-Din, Tāǵ ut-Tewārīkh (trad. it. V. Bratutti in ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] che ebbe pure l'aiuto dell'Ordine di Malta; invano i Turchi assediarono Corfù; la guerra fu decisa per terra in Serbia, Montague e l'opera del Marsigli, Stato militare dell'Impero ottomano, Haag-Amsterdam 1732; tra gli storici ottomani: Rāshid, Ta ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...