• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Storia [175]
Biografie [144]
Geografia [49]
Storia per continenti e paesi [36]
Arti visive [36]
Religioni [31]
Europa [27]
Archeologia [30]
Asia [25]
Letteratura [28]

ARMATOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Specie di milizia civica che si mantenne in alcuni distretti montuosi della Grecia, dell'Epiro e della Macedonia, dal sec. XVI al XIX, riconosciuta dal governo ottomano. La sottomissione dei popoli balcanici [...] . Essi formarono in tal modo una vera milizia locale, che in molti luoghi assicurò non solo il rispetto, da parte dei Turchi, degli antichi privilegi, ma anche l'ordine. Col tempo però il carattere primitivo dell'armatolismo si venne in alcuni luoghi ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – SUBLIME PORTA – BRIGANTAGGIO – TESSAGLIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATOLI (2)
Mostra Tutti

DERVIS, DERVISC

Enciclopedia Italiana (1931)

Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] confraternite suddette. Dal persiano la voce passò in questi sensi tecnici al turco (pron. dervīsh) e quindi al linguaggio dei paesi arabi incorporati all'Impero ottomano dal 1517 in poi (darwīsh, al plur. darāwīsh). Un particolare significato prese ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VALLE – IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MUḤAMMAD AḤMAD – MUSULMANI

FANARO e Fanarioti

Enciclopedia Italiana (1932)

Fanaro, in greco ϕανάριον o ϕανάρι ("lanterna, faro"), in turco scritto fanār ma pronunciato fener, è il nome di un quartiere di Costantinopoli, sul Corno d'Oro. Poiché la sede del Patriarcato ecumenico [...] loro conoscenza delle lingue europee, quando crebbero i rapporti diplomatici dell'Impero Ottomano con i paesi d'Europa, e mancava una classe dirigente turca idonea, acquistarono una posizione privilegiata nella vita politica dell'impero. Panajoti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATI DANUBIANI – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – CORNO D'ORO – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANARO e Fanarioti (1)
Mostra Tutti

BOTZARIS, Markos

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei capi più eroici della insurrezlone greca per l'indipendenza. Nacque intorno al 1788 in Suli, villaggio di armatoli nell'Albania meridionale, da una famiglia d'origine albanese-valacca nella quale [...] patriottica, detta ‛Σταιρία ϕιλική, costituitasi in quel tempo col programma della liberazione dal giogo ottomano, non solo dei Greci ma anche di tutti i cristiani dell'impero turco". Scoppiata, nel 1820, la guerra fra Alì di Tebelen e la Porta, B ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TURCO – ISOLE IONIE – ARMATOLI – CRISEIDE – GIANNINA

PEĆ

Enciclopedia Italiana (1935)

PEĆ (in turco Ipek; A. T., 77-78) Umberto Toschi Città capoluogo di circondario nel banato della Zeta, Iugoslavia. È situata a 536 m. s. m., a 20°18′ long. E. e 42°40′ lat. N., all'estremità NO. della [...] di oggetti religiosi e artistici, archivî, libreria, ecc. Durante il dominio ottomano, dominarono in Peć incontrollati i feudatarî albanesi dei dintorni, sino al colpo di stato dei Giovani Turchi, i quali per primi osarono imporre con la forza il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEĆ (1)
Mostra Tutti

BALTA-LIMAN, Trattati di

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Balta-Liman, sobborgo di Costantinopoli, sono noti alcuni importanti trattati che furono ivi sottoscritti fra la Turchia e le potenze cristiane. Ricordiamo fra questi: 1. il trattato anglo-turco [...] e della nobiltà; tutto questo in attesa che il governo ottomano, sentito il parere di due commissioni appositamente nominate e fino alla guerra di Crimea. Bibl.: Il testo del trattato anglo-turco del 1838 è pubblicato in G. T. de Martens, Nouveau ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – PRINCIPATI DANUBIANI – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA

ISMĀ‛ĪL pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

ISMĀ‛ĪL pascià Giorgio Levi Della Vida Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] stesso di europeizzazione dell'Egitto. Riuscì a farsi conferire (1867) il titolo di khedive dal sultano ottomano e a far mutare l'ordine turco di successione al trono. Assodò la conquista del Sūdān compiuta dai suoi predecessori ed estese il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISMĀ‛ĪL pascià (4)
Mostra Tutti

BEG o BEY

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo Beg (\arabo\), divenuto bey (\arabo\) nel moderno turco osmānli, significa signore, principe (p. es. d'una tribù), capo, nei varî idiomi turchi. Nell'uso ufficiale dell'Impero ottomano aveva [...] diritto a questo titolo o ad altro maggiore; è atto di pura cortesia. Usi analoghi, per influenza del passato dominio turco, si hanno in Palestina, Siria, Mesopotamia ed Egitto; in quest'ultimo paese il grado di bey (pronunziato bēh, pur scrivendosi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MESOPOTAMIA – PALESTINA – TUNISIA – EGITTO

COLOGHLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i discendenti di giannizzeri ottomani e di donne indigene che in Algeria, Tunisia e Tripolitania, ossia negli stati barbareschi formatisi durante il sec. XVI nell'Africa del Nord, costituirono gruppi [...] (al plurale qorghlān, qrāghel, qrāghlah), deriva dal termine turco qūl-üghlū "figlio di schiavo", cioè figlio di giannizzero, poiché i giannizzeri erano considerati schiavi del sultano ottomano. Improbabile l'etimologia da qül-üghlū "figlio della ... Leggi Tutto
TAGS: STATI BARBARESCHI – TRIPOLITANIA – GIANNIZZERI – CIRENAICA – OTTOMANI

FAIṢAL I, re del ‛Irāq

Enciclopedia Italiana (1932)

Terzogenito dell'ex-re del Ḥigiāz al-Ḥusain, nato ad eṭ-Ṭā'if presso la Mecca il 3 giugno 1883, educato nel Ḥigiāz e a Costantinopoli, ove visse nel 1895-1908; partecipò almovimento unionista turco e fu [...] deputato del Ḥigiāz al parlamemo ottomano. Ribellatosi il padre ai Turchi (1916), comandò il contingente arabo, che insieme con le truppe di Allenby, prese il 28 settembre 1918 Damasco, ove i Franco-Inglesi lo instaurarono emiro della Siria. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – DAMASCO – ḤIGIĀZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAIṢAL I, re del ‛Irāq (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
ottomano agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali