Vocabolo arabo (qā'immaqām "sostituto, luogotenente"), preso nel senso attribuitogli per la prima volta nella legge ottomana sui vilāyet del 7 giumȧdà II 1281 èg. (7 novembre 1864), ossia di capo della [...] del mutaṣarrif. Carica e nome sussistono ancora non soltanto nella Repubblica turca, ma anche nei territorî di lingua araba (eccetto l'Arabia) staccati dal già Impero ottomano in conseguenza della guerra mondiale del 1914-1918: Palestina, Siria ...
Leggi Tutto
È la pronunzia turca dell'arabo qaÿā', che significa la carica o la giurisdizione d'un giudice, ma che la legge ottomana sui vilāyet del 7 giumādà II 1281 èg. (7 novembre 1864) introdusse nell'ordinamento [...] e Mesopotamia dopo il loro distacco dal già Impero ottomano. Secondo la legge ottomana predetta, il cazà era la si suddivide in nāḥiyeh (fr. nahiyé, nel nuovo alfabeto turco-latino nahiye), vocabolo d'origine araba e talora tradotto con canton ...
Leggi Tutto
LIMAN von Sanders, Otto
Alberto Baldini
Generale tedesco, nato a Stolp (Pomerania) il 17 febbraio 1855, morto a Monaco (Baviera) il 22 agosto 1929. Ufficiale di cavalleria a 19 anni, percorse in quell'arma [...] militare germanica a Costantinopoli. Le proteste della Russia indussero il governo ottomano a ritirare al L. il brevetto, già concessogli, di comandare titolare del I corpo d'armata turco, ma tutto si limitò a questo provvedimento formale. Il L ...
Leggi Tutto
In seguito alla legge del 21 giugno 1934, stabilente l'obbligo per i cittadini turchi di assumere un cognome o nome di famiglia (quale non esisteva, nel senso occidentale moderno della parola, nella precedente [...] scelta con legge del 24 novembre 1934. Il nome Atatürk, letteralmente "padre-turco", significa "gran Turco", in curiosa coincidenza con la denominazione che al sultano ottomano davano gli Europei. Contemporaneamente il nome arabo di persona, o più ...
Leggi Tutto
. La denominazione Arnaut (grafia turca Ārnā'ūdl e Arnāvūd, da cui Ārnāvūdliq in turco per Albania) venne riferita dai Turchi ottomani e dal mondo musulmano in generale agli Albanesi. Essa deriva dal greco [...] , nella quale esaminò le cause della decadenza dell'Impero ottomano; della famiglia albanese dei Dukagin fu il poeta Yaḥyà secolo, autore di un lessico turco e di una enciclopedia storico-geografica, in turco, stampata a Costantinopoli nel 1898- ...
Leggi Tutto
SANGIACCATO (fr. sandjak)
Carlo Alfonso Nallino
Equivalente del turco sangiāq (vessillo, bandiera), nel suo senso tecnico di suddivisione amministrativa degli eyâlet (poi vilâyet) o grandi provincie [...] qaḍā'). La legge organica del 20 gennaio 1921 abolì in Turchia questa divisione intermedia fra vilâyet e cazà, la quale ', continua ad esistere nei paesi arabi sottratti all'Impero ottomano per effetto della guerra mondiale 1914-1918, ossia in Siria ...
Leggi Tutto
Borgo nella Turchia Europea, a 43 km. a O.-NO. di Costantinopoli, poco distante dalla linea ferroviaria Costantinopoli-Adrianopoli; è situato sul fiume Qara Su, tributario del lago Büyük Cekmege. Fu sede [...] di un livà indipendente dell'impero ottomano; ora è capoluogo di cazà nel vilâyet di Costantinopoli; la sua popolazione, che nel 1890 era il 3 dicembre 1912 fu firmato un armistizio tra i Turchi e gli stati balcanici. Per la battaglia di Ciatalgia, v ...
Leggi Tutto
Il più antico poeta ottomano (nato il 670 èg. = 1271-2 d. C., morto nel 733 èg. = 1332 d. C.) che abbia scritto, esclusivamente in turco, un'opera di una certa importanza. L'epiteto di pascià gli fu attribuito, [...] onorifico, da mistici; è, infatti, autore di un poema in 10 capitoli, di 10 articoli ciascuno, inteso a far conoscere ai Turchi, ignari dell'arabo e del persiano, e per lo più per mezzo di esempî e metafore, le dottrine mistiche del sūfismo. Benché ...
Leggi Tutto
MURĀD II
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, sesto della serie, figlio di Maometto I; nacque nell'806 ègira-1403-1404 d. C.; salì al trono nel 1421 e combatté il pretendente principe Muṣṭafà, che uccise [...] fronteggiò e domò la rivolta interna dello sceicco Giuneid, allargò i possedimenti ottomani in Anatolia con l'annessione del principato turco di Kermiān, capoluogo Kutahia, e in Europa con la conquista di parte dell'Albania. Due volte, nel 1444 e nel ...
Leggi Tutto
Vocabolo derivato dal persiano farmān, in pronunzia turca ferman, che significa in generale "ordine, comando"; in modo speciale designava i decreti e ordini scritti dei sovrani ottomani e persiani, inclusi [...] veniva scritto con tipi speciali di calligrafia (dīwānī nell'Impero ottomano, nasta‛līq in Persia), su rotoli di carta superanti d'un metro. Fermānlï provvisto di fermān" si diceva, in turco, di chi aveva ottenuto un firmano in proprio favore e anche ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...