BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] speranza di un intervento concentrico dei Russi e dei Polacchi contro i Turchi che, già duramente impegnati in Asia con lo scià e assaliti per impegno dei Russi e dei Polacchi contro l'impero ottomano. Il Possevino, lusingato dall'idea grandiosa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] interna, quella dei Vecchi Credenti.
Gli ortodossi: un millet nello Stato turco
Nel corso del XVI secolo, il ruolo della Chiesa ortodossa nei territori dell’Impero ottomano si va sempre più caratterizzando, per molti versi, come quello di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] la presidenza dell’arcivescovo Makarios (1913-1977), ma finita con una nuova spartizione greco-turca dell’isola.
La fine di un equilibrio
L’Impero ottomano, che aveva rappresentato tra Quattro e Ottocento l’unità dell’umma sunnita mediterranea e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] d'impadronirsi di Santa Maura; altre imbarcazioni sottrasse al Turco nei pressi del golfo di Lepanto. Dal 1577 al P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim ottomano…, Venetia 1645, pp. 3, 7, 17, 40, 53; F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] aprono una fase di instabilità anche nella Sublime Porta, culminante con la rivoluzione dei Giovani Turchi nel giugno-luglio del 1908; l’Impero ottomano comincia allora a trasformarsi in uno Stato moderno con un governo costituzionale.
L’improvviso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] dalle nuove civiltà sbocciate sotto l’egida dei Mongoli e dei Turchi.
Fra gli Stati nati dalla conquista, il khanato dell’Orda si limita agli scambi con gli Stati vicini (Impero ottomano, Principato di Mosca, Gran Ducato di Polonia-Lituania). ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] e Mirella.
Nel 1915, con l’entrata in guerra dell’Italia a fianco dei nemici dell’Impero ottomano, la famiglia venne espulsa dal suolo turco. Il nucleo si trasferì a Bergamo, poi a Milano, acquistando una villa sui Navigli. Valenti venne iscritto ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] Croazia fino al 1520, quando morì in un agguato turco in seguito alla battaglia di Korenica. Della sua formazione e Francesco Zay al re Ferdinando sulle condizioni nell’Impero ottomano, dicembre 1553), in Vjesnik Državnog Arhiva u Rijeci (Bollettino ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] tenute presenti al momento della dichiarazione di guerra all'Impero ottomano e l'11° battaglione fu tra i primi a sbarcare da tenere e il 20 luglio il F., nel tentativo di snidare i Turco-Arabi dalla vicina oasi di El-Ghiran, evitò per poco, come nel ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] il malcontento arabo e aizzare le popolazioni contro i turchi. L’anello più debole era costituito dalle tribù nomadi dell’area transgiordana e soprattutto dell’Hegiaz, dove il controllo ottomano era limitato a qualche zona costiera e alle città ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...