Sovrano turco (n. 1259 circa - m. 1326), eponimo della dinastia e dello stato ottomano. La tradizione lo dice figlio di Erṭoghrul. Alla fine del sec. 13º si era costituito in Bitinia un principato, che [...] poi estese fino a conquistare Brussa (1326) ...
Leggi Tutto
bascibozùk (turco başÿbozuk) Truppe irregolari volontarie nell’Impero ottomano, famose nella seconda metà del 19° sec. per le violente repressioni nei confronti di popolazioni in rivolta contro l’impero. ...
Leggi Tutto
Nell’Impero Ottomano (turco odalik «cameriera»), schiava addetta al servizio di tavola e di camera delle signore, inesattamente applicato dagli scrittori europei alla schiave concubine di sultani e pascià. ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Occidente un problema orientale, quando, dopo gli splendori del periodo che va da Maometto II a Solimano II, l'impero turco si presenta come avviato alla rovina (v. ottomano, impero).
Dopo la pace di Passarowitz (Požarevac, in Serbia; 1718), l'impero ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] , sui monti di Hakari e Suleimāniyyah. Invece a Van, Diyarbekir e Mardin il governo ottomano amministrò direttamente il paese. Quando i Turchi si disposero a estendere a tutto il territorio abitato dai Curdi la loro amministrazione, incontrarono ...
Leggi Tutto
SUBLIME PORTA
Ettore Rossi
Traduzione del termine turco composto con parole arabe in costruzione persiana bāb-i ‛ālī "l'Alta Porta", che designava il governo dell'impero ottomano. L'uso dei sovrani [...] e regolatori degli affari pubblici spiega la denominazione di bāb (in turco qapï) "porta" data alle loro residenze o uffici. Così Sublime porta" o semplicemente "Porta" il governo ottomano invalse nelle cancellerie europee, mantenendosi fino alla ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] da Slavi; non fosse promossa una egemonia russa nella penisola. Tuttavia, la rivoluzione giovane-turca del luglio 1908, in quanto poteva rafforzare l'impero ottomano e quindi, da una parte, contrastare gli obiettivi russi e dall'altra ritogliere all ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] zar Nicola I di attaccare e di smembrare l'Impero turco, per aprire alla Russia le vie del Mediterraneo (1853- rivalità anglo-russa, e ciò per il fatto che nell'Impero ottomano si faceva ogni giorno più forte a danno dell'Inghilterra e della ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] prima grande campagna che, in seguito a massacri di sciiti nell'impero ottomano, pose a fronte i due maggiori stati musulmani dell'epoca, i giannizzeri e l'artiglieria turca inflissero a Ciāldirān (920/1514) una grave disfatta ai Persiani, occupando ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] . 6, Parigi 1727-1730; L. F. Marsigli, Stato militare dell'Impero Ottomano, L'Aia-Amsterdam 1732; J. F. Chastenet de Puységur, L'art de le flotte cristiane (francese, inglese e russa) e quella turca, erano formate interamente da navi a vela. Dopo il ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...