SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] di dragoni fino alla battaglia in cui, a Petronel, contro i turchi che minacciavano Vienna, il 7 luglio 1683 era caduto ferito: sarebbe nell’esercito austriaco prima che fuggisse al servizio ottomano convertendosi all’islam) e il libero pensatore Jean ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] favorevole cioè a una lotta a oltranza contro l’impero ottomano, ma caldeggiava un impiego limitato della flotta, volto soprattutto a interrompere i flussi dei rifornimenti turchi dall’Anatolia ai Balcani. Forse proprio quest’atteggiamento improntato ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] , entravano inconflitto con Mattia Corvino, forte della protezione papale; e subivano d'altra parte la pressione dello Stato ottomano, in seguito all'espansione turca in Moldavia. Negli anni 1476-77 il B. si recò in qualità di legato a Venezia e a ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] ottobre, nel golfo di Corinto. Lì era riunita l’armata turca, comandata da Alì Pascià.
Lo scontro avvenne a Lepanto (non , 81, 85; N. Capponi, Lepanto 1571. La lega santa contro l’impero ottomano, Milano 2008, ad ind. (in partic. pp. 192 s.); U. Tucci ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] 1912, preludenti alla guerra della costituita lega balcanica contro la Turchia.
La lega si avvantaggiava della crisi prodotta dall'aggressione italiana all'Impero ottomano nella propaggine libica. Ma la diplomazia italiana era in questo momento ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] nella primavera del 1913, per decidere delle questioni economiche sorte dopo il disastro turco nelle guerre balcaniche. Insieme alla riorganizzazione del debito pubblico ottomano, a Parigi si sarebbe discusso di concessioni e di progetti di opere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] dell'imperatore e con ciò una nuova guerra contro i Turchi. In un dettagliato rapporto del 27 marzo 1658 il G politica della corte viennese, che nei confronti dell'Impero ottomano fu in questo periodo piuttosto oscillante. Nei consigli dell'autunno ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] varcarono le Alpi per unirsi all'esercito imperiale destinato a difendere Vienna dall'imminente attacco turco. Sfumata la possibilità di affrontare l'esercito ottomano in campo aperto, Carlo V destinò le truppe italiane alla riconquista di Buda in ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] 14 luglio da altri due assalti generali, con cui i Turchi erano riusciti ad incunearsi nella cinta fortificata.
Si era Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim Ottomano a' Venetiani..., Venezia 1572, Specie ff. 23v-31r; ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] 73 fu quella in cui apparve più probabile l’arginamento dell’espansione turca e perfino la riconquista di Costantinopoli. Ma l’occasione favorevole fu perduta e la vittoria dell’esercito ottomano su quello persiano a Otlukbeli (11 agosto 1473) chiuse ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
ottomano
agg. e s. m. [dall’arabo ῾Othmān, nome pr., ῾othmānī agg.]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia che risale a ῾Othmān I (in grafia adattata Othman o Otman), fondatore dello stato turco musulmano (durato dal 1300 circa al 1922)...