(gr. Ροδόπη; bulg. Rodopi; turco Rodop Daèlar) Rilievo montuoso della regione balcanica, delimitato dal bacino della Mariza, dall’Egeo settentrionale, dal corso del fiume Mesta e dal gruppo del Rila, che [...] lo salda all’arco dei Balcani. È formato da terreni antichi (scisti cristallini e gneiss, attraversati da graniti), ricoperti alla periferia da terreni più recenti. Essendo stato soggetto ad alterne vicende ...
Leggi Tutto
Fotografo turco (Istanbul 1928 - ivi 2018). Di famiglia di origine armena, nel 1961 è stato nominato uno dei sette fotografi migliori al mondo dal British Journal of Photography Yearbook e, tra i diversi [...] in bianco e nero di Istanbul, scattate tra gli anni Cinquanta e Sessanta, preziosa testimonianza della storia e società turca. Il fotografo ha inoltre immortalato numerose personalità del mondo dell’arte e della politica, tra cui P. Picasso, M ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (Salonicco 1902 - Mosca 1963). Il padre era un diplomatico, la madre discendeva da un esule polacco. Attratto dal comunismo, visse in URSS fra il 1921 e il 1928. Tornato in patria, fu imprigionato [...] il verso libero e forme ispirate al futurismo di Majakovskij. Tra le più note delle sue numerosissime opere pubblicate in Turchia ricordiamo le raccolte poetiche: 835 Satir ("835 Righe", 1929), 1+1=1 (1930), Sesini kaybeden şehir ("La città che ha ...
Leggi Tutto
Soprano turco (Istanbul 1928 - Milano 2008). Studiò ad Ankara con Giannina Arangi-Lombardi e Apollo Granforte. Debuttò nel 1950 interpretando Santuzza nella Cavalleria rusticana. Nel 1953 si trasferì in [...] Italia e, al San Carlo di Napoli, interpretò nuovamente Santuzza e, l'anno successivo, la protagonista di Madama Butterfly. Protagonista di molte rappresentazioni nei maggiori teatri d'Italia e del mondo, ...
Leggi Tutto
İmamoğlu, Ekrem. – Uomo politico turco (n. Trabzon 1970). Laureato in Economia aziendale all’ateneo di Istanbul, dopo avere maturato le prime esperienze professionali nell’azienda di famiglia è entrato [...] in politica, militando nel Partito repubblicano del popolo (CHP), principale forza di opposizione di centro-sinistra. Eletto sindaco del distretto di Beylikdüzü nel 2014, ha ricoperto l’incarico fino al ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (İstanbul 1925 - Ankara 2006). È stato primo ministro della Turchia nel 1974, nel 1977, nel 1978-79 e nel 1999-2000.
Vita e attività
Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del [...] genn. al nov. 1974. Dopo il fallimento della Conferenza di Ginevra su Cipro (luglio 1974), cercò di difendere gli interessi turchi, promovendo l'occupazione militare di una parte dell'isola. Nuovamente primo ministro (1977; 1978-79), dopo il colpo di ...
Leggi Tutto
ORDA (turco ordū "esercito, campo militare")
Si sogliono designare con questo nome (usato anche spesso nel senso generico dispregiativo di "schiera, massa incomposta") le comunità nomadi di cacciatori [...] massima, rudimentalità (benché non una totale assenza) di vincoli sociali e spirituali. Dal lato storico, il nome si applica invece ad alcune formazioni statali di popolazioni turco-tatare in Asia e nell'Europa orientale, per cui v. la voce seguente. ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] Mitilene, Chio, Samo, Rodi. Nel 1097 S. ritornò sotto il dominio bizantino; nel corso del 12° sec. fu spesso attaccata dai Turchi. Per il trattato di Ninfeo (1261) tra Michele VIII Paleologo e i Genovesi passò sotto il dominio di Genova che la tenne ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] . La regione fu quindi marca di frontiera dell'impero dei califfi, e subì poi le incursioni dei mongoli e dei turchi. La penetrazione russa si iniziò nel sec. 18°, facendo breccia tra i vari principati locali che si appoggiavano alternativamente alla ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (n. Istanbul 1952). Tra i maggiori protagonisti della letteratura turca contemporanea, ha ambientato molti dei suoi libri nella città natale, luogo di conflitti e di sincretismi culturali. [...] it. La stranezza che ho nella testa, 2015), storia che si svolge tra il 1955 e il 2005 tra Instanbul e la provincia turca, del 2016 il romanzo Kırmızı Saçlı Kadın (trad. it. La donna dai capelli rossi, 2017), in cui l'autore raccontando una storia d ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.