(turco Rusciuq o Rusçuk) Città della Bulgaria nord-orientale (156.959 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (2791 km2 con 251.236 ab. nel 2008). Porto fluviale sul Danubio, è collegata, per mezzo [...] e industrie meccaniche, alimentari, tessili e del cuoio.
Nel 16° sec. era notevole centro commerciale e importante fortezza turca. Distrutta dai Russi nel 1811, si riprese e come base militare ottomana ebbe parte notevole anche nelle guerre ...
Leggi Tutto
(turco Milâs) Cittadina della Turchia (48.896 ab. nel 2007) nella prov. di Muğla.
Nell’antichità fu il centro religioso più importante della Caria, per i templi di Zeus e del dio Sinuri. Città principale [...] della satrapia della Caria sotto Ecatomno (390-77 a.C.), ebbe sviluppo urbanistico e architettonico grazie anche alle vicine cave di marmi. Decadde quando Mausolo trasferì la capitale ad Alicarnasso. In ...
Leggi Tutto
(turco Aǧrı Dağı, armeno Masis) Nome di due monti vulcanici della Turchia, al confine con l’Iran e Armenia: il Grande A. (5165 m) e il Piccolo A. (3915 m), separati dalla sella di Sardar Bulag (2540 [...] m). Il Grande A. è costituito da una lava trachitica, coperta da nevi permanenti fino a 4100 m (alcuni ghiacciai scendono fin verso 2400 m); più in basso (fino a 3100 m) si estendono campi di lave rossastre. ...
Leggi Tutto
(turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul Mar Nero (prov. di Zonguldak).
STORIA
Fondata nel 6° sec. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e [...] raggiunse il suo massimo sviluppo, dovuto anche ai commerci dei prodotti della pesca, sotto il tiranno Clearco (4° sec. a.C.); poi i danni subiti nell’invasione celtica e l’espansione del regno di Bitinia ...
Leggi Tutto
(turco Istranca Daǧ; bulg. Strandža) Rilievo della Turchia europea (Tracia), parallelo alla costa del Mar Nero, continuazione del Rodope. Formato da dioriti e da scisti cristallini, rappresenta il residuo [...] di antiche montagne e forma una catena di 350-700 m, che si alza nel punto più alto fino a 1031 m (Büyük Maǧyada). Vi ha le sue sorgenti l’Ergene, affluente della Marizza. Il più importante centro abitato ...
Leggi Tutto
(turco Üsküdar) Città della Turchia (524.889 ab. nel 2008). Posta su un promontorio sulla sponda orientale del Bosforo, costituisce oggi una municipalità di İstanbul, cui è collegata da un ponte sospeso. [...] Si è sviluppata lungo le rive del mare, di fronte all’imboccatura del Corno d’oro, e si distende ad anfiteatro lungo le pendici occidentali del Bulgurlu (268 m s.l.m.). Ha funzioni residenziali e commerciali ...
Leggi Tutto
(turco Fener) Quartiere storico di Istanbul sul Corno d’Oro, sede del Patriarcato ecumenico dei greco-ortodossi, e quindi denominazione del Patriarcato stesso.
Ebbero il nome di Fanarioti gli appartenenti [...] alle famiglie greche, stanziate nel F., che ebbero una posizione privilegiata nella vita politica dell’Impero Ottomano sino alla guerra d’indipendenza greca (1821). Alcuni ebbero la carica di voivodi nei ...
Leggi Tutto
(turco Arnavut) Denominazione degli Albanesi in uso presso i Turchi ottomani dal sec. 15°, cioè da quando costituirono un elemento importante nella compagine dell’Impero. Molti assursero alle più alte [...] cariche dello Stato, furono gran visir, poeti, scrittori politici e filologi. Negli ultimi secoli costituirono la guardia del corpo del sultano ...
Leggi Tutto
(turco Yürük) Popolazione turca dell’Anatolia meridionale e occidentale. I J. vivono principalmente di pastorizia, che praticano d’estate in pascoli montuosi, d’inverno nelle regioni più basse, dove tendono [...] a raggrupparsi in villaggi semistabili. Pur conservando credenze animistiche, sono musulmani sunniti ...
Leggi Tutto
GITAI, Amos
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l’11 ottobre 1950. Nell’arco di quarant’anni di attività, il cinema di G. si è affermato come strumento sensibile e politico [...] The films of Amos Gitai. A montage, ed. P. Willemen, London 1993; Amos Gitai. Cinema forza di pace, a cura di D. Turco, Recco 2002; S. Toubiana, Il cinema di Amos Gitai. Frontiere e territori, Milano 2006. Si vedano inoltre di «Filmcritica» i nn. 600 ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.