Poeta, scrittore e giornalista turco (İstanbul 1890 - ivi 1972). Nel 1922 diede vita, insieme a Yusuf Ziya Ortaç (1890-1967), alla rivista satirica Aqbaba. Abbandonata la metrica classica per quella sillabica, [...] ne divenne indiscusso maestro. Tra le sue opere, Şiirler ("Poesie", 1970) ...
Leggi Tutto
Scrittore, miniatore e calligrafo turco (sec. 16º). In 132 miniature illustrò la sua Descrizione delle fasi della campagna del Sultano Solimano nei due Irak (1573, İstanbul, Biblioteca universitaria) con [...] vedute dei luoghi della campagna, festosamente decorative, eppure non prive di accuratezza topografica ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (Baku 1880 - ivi 1927); combatté nella guerra balcanica e in quella europea. Aderì quindi al movimento nazionale sotto gli ordini di Mustafà Kemāl (Atatürk); fu ministro della Difesa [...] (1922), e (dal 1925) presidente della grande Assemblea nazionale turca. ...
Leggi Tutto
Sovrano turco (n. 1259 circa - m. 1326), eponimo della dinastia e dello stato ottomano. La tradizione lo dice figlio di Erṭoghrul. Alla fine del sec. 13º si era costituito in Bitinia un principato, che [...] poi estese fino a conquistare Brussa (1326) ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (Rushuk 1841 - Istanbul 1912), professore di storia nella univer. di Istanbul (dal 1908); oltre a romanzi storici, drammi, novelle, pubblicò una storia della rivoluzione del 1876, una della [...] guerra russo-turca del 1877-78, e una storia universale. ...
Leggi Tutto
Capo turco (sec. 14º), si formò un principato sulle rovine del regno selgiuchide di Konya. Sua capitale fu Manisa; la dinastia da lui fondata (Sarukhān Oghlū) si mantenne per quasi tutto il sec. 14º e [...] fu poi soppiantata dagli Ottomani ...
Leggi Tutto
Gran visir turco (n. 1750 - m. 1808), ebbe parte nella rivolta contro Muṣṭafà IV, cui seguì un suo breve governo personale. Tentò di applicare le riforme abbozzate da Selīm III, ma soccombette per questo [...] a una nuova rivolta di giannizzeri ...
Leggi Tutto
Teologo e scrittore turco (Malqara, Tekirdağ, 1533 - İstanbul 1599). Fu professore di madrasa e precettore del principe Muṣṭafā, figlio del sultano Murad III. Uomo di grande erudizione, scrisse un'opera [...] enciclopedica e una vasta raccolta di poesie (dīwān) ...
Leggi Tutto
Alagëz (turco Alagöz) Rilievo vulcanico (4095 m) dell’Armenia. Domina da NO la pianura di Erevan e il corso medio del fiume Araks. Lambiscono i suoi margini le linee di comunicazione, ferroviaria e automobilistica, [...] fra Kumayri ed Erevan ...
Leggi Tutto
Poeta turco ottomano (n. Costantinopoli 1527 - m. 1600); uno dei corifei della lirica classica, di stile persianeggiante, poeta favorito di Solimano I, Selim II e Murād III. Nella sua poesia l'artificio [...] soffoca la spontaneità dell'ispirazione ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.