• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Biografie [818]
Storia [458]
Religioni [159]
Letteratura [66]
Arti visive [55]
Musica [36]
Storia delle religioni [30]
Economia [29]
Diritto [27]
Diritto civile [22]

BALBANI, Turco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Turco Gemma Miani Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] aperto a Lucca la nuova bottega "Orazio, Federico Balbani e C.", per aprire e dirigere la succursale di Lione "Filippo e Turco Balbani e C.". Partì da Lucca nel maggio 1564 dopo aver redatto il suo ultimo testamento. Ebbe come compagni di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURCO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCO, Cesare Stefano De Mieri – Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] ai modi di Negroni si ravvisa pure nella Pietà con i ss. Pietro e Paolo in S. Pietro ad Aram (ibid.). Tra il 1560 e il 1561 Turco, «pintore nela fontana de la Nuntiata, dipinse ed indorò di colori ad oro fino la figura di s. Iacovo a cavallo con un ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – TORELLA DEI LOMBARDI – BERNARDO DE DOMINICI – BARTOLOMMEO CAPASSO – ANTONIO DI PADOVA

DEL TURCO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Flaminio Letizia Franchini Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] fabbrica, essendo morto nel 1634. Si tratta dunque, se non di un'opera postuma, certo di una delle ultime opere del Del Turco. La facciata di S. Lucia, pur mostrando la sua derivazione da Provenzano, è un'opera matura che conferma che il "capo degli ... Leggi Tutto

DEL TURCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Mauro Macedonio Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] (1949), pp. 421, 436; C. Sartori, Bibliografia ragionata della musica strumentale ital., I, Firenze 1952, p. 238; F. Degrada, Turco, G. del, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XIII, Kassel 1966, coll., 982 ss.; B. Huys, Catal. des imprimés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TURCO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Maria Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri. Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] Pisa, 5 marzo 1762, 16 apr. 1762 e 13 ag. 1762; Pisa, Biblioteca universitaria, Mss. 165, ins. 39, Lettere di G. Del Turco a G. Slop, s.d.; tra i documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze segnaliamo: Segreteria di Gabinetto 155, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Cesare Gemma Miani Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556. Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] padre del B. fu uno degli ultimi ad abbandonare la patria. Nel 1564 accettò la direzione della compagnia commerciale "Filippo e Turco Balbani e C." di Lione, al fine di organizzare, di là, il trasferimento della famiglia in terra di Riforma. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTONE, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MATTONE, Ugo (Ugo Pirro) Mariapia Comand – Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco. L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] di ferroviere (Palermo 1999), trascorse sullo sfondo delle stazioni, e fu movimentata dai continui trasferimenti dovuti al lavoro del padre. Dopo il ginnasio, frequentò il liceo presso il collegio Littorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – STRAGE DI PIAZZA FONTANA

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Napoli - di custodire li mari" e di "tenere in freno la Grecia et l'Arcipelago da qualche sollevatione de' cristiani habitanti". Il Turco, scriverà il 29 ottobre a Filippo III il viceré di Napoli conte di Lemos, è "mas amigo de quietud i sossiego que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Leonardo Achille Olivieri Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura. Il [...] fronte infatti ai 2400 ducati domandati per Andrea Gritti, ai 1250 per Francesco Contarini e ai mille per Bernardo Giustinian, i Turchi esigevano per il B. solo 400 ducati, uno dei più bassi riscatti della lista (Sanuto, IV, col. 243). Il B. doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHIA Gino Benzoni "Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] il quale, provetto uomo d'armi forgiatosi alla scuola dei principi d'Orange, aveva alle spalle l'esperienza di decenni di lotta al Turco "per mare e per terra". Padrone di almeno 14 lingue, in grado di intendersi e di essere inteso da tutte le etnie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali