CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] non implicasse la cessione di Candia, i Turchi s'erano invece illusi che il C. giungesse Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasc. veneti nel secolo decimosettimo. Turchia, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1871, pp. 9 ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] – in cui militavano, tra gli altri, Arturo Labriola e C. Lazzari – operò con azioni di guerriglia alle spalle dell’esercito turco in Macedonia e partecipò alla sfortunata battaglia di Domokòs (27 maggio 1897).
Rientrato in patria, il M., che aveva ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] il papa inviava, sotto il comando di Giovanni Francesco Aldobrandini, in Ungheria in aiuto dell'imperatore Rodolfo II contro i Turchi; poi, alla fine del 1597, nelle milizie mandate alla "recuperazione" di Ferrara, dopo la morte di Alfonso II d'Este ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] malandata, nel complesso, la flotta. E il D. - scrivendone al Senato il 29 aprile - condanna la "viltà" della fuga al Turco di "Zorzi di Bianchi", capitano della "nave Margarita", il quale, è evidente, rivelerà al nemico la difficoltà in cui l'armata ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] presa di Siena, guidando diversi assedi, tra cui quello a Porto Ercole nella primavera del 1555, e difendendo Piombino dall’attacco turco (Promis, 1874, pp. 210 s.; Besozzi, 1984, pp. 15 s.; Della Monaca, 2010, pp. 190 s.). Per volontà di Cosimo de ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] gran visir Rascid Pascià, Tecco operava per stringere i rapporti tra il Piemonte e la Sublime porta, convinto che la Turchia avrebbe potuto essere utile alla causa italiana. Premette quindi per l’accreditamento di una legazione ottomana a Torino come ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] uomini, ma resta scadente, se non altro per la "mancanza de cavalli". Prossima a verificarsi la previsione del C. che "il Turco, con la vicinità de' stati, con tanto numero di militie, con la sua gran potenza" decida d'"intraprender l'impresa" della ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] atti pubblici.
Nel periodo 1614-1615 Pignoni pubblicò sei edizioni musicali: Il secondo libro dei madrigali di Giovanni Del Turco (Firenze 1614), le Nuove musiche e nuova maniera di scriverle di Giulio Caccini (Firenze 1614), i Varii esercitii di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] .
"Li secolari principi - scrive al D. il 5 settembre il cardinale Otto Truchsess ... non consentiranno né in adiuto contro il Turco né in altro" sino a che non saranno pienamente rispettati "il convento di Passau et l'ultima Dieta augustana". E ciò ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] col padre, eletto ambasciatore straordinario presso Urbano VIII per discutere la possibilità di una politica comune contro il Turco, e lo accompagnò ovunque durante le trattative. Intanto osservò la corte papale e assistette ai preparativi per la ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.