GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] a dover accettare l'aumento del tributo annuo da 3000 a 4000 ducati d'oro, dovette anche piegarsi a cedere ai Turchi la ricca isola di Taso, ottenendo in contraccambio la signoria delle isole di Skiros, Skiathos e Skopulos, in quel momento contese ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] capeggiata dai Solari, aveva cacciato il gruppo dei ghibellini a cui aderivano i da Castello, i da Incisa, i Lanzavecchia, i Turco ed i Bertaldo. Costoro si erano rifugiati nei muniti castelli di Incisa e di Masio, a sud del Tanaro, verso Alessandria ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] alla seconda battaglia di Mohács, il 12 agosto 1687, dove l’esercito guidato dal duca Carlo V di Lorena piegò i turchi, condotti da Süleyman Pasha, gran visir. Nelle sue lettere, nondimeno, Veterani faceva già notare le pessime condizioni dell’armata ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] alla Camera fu destinata dal papa - dietro suggerimento dello stesso C. - a un fondo per finanziare la crociata contro i Turchi, la così detta cassa della Crociata. Nello stesso tempo Pio II operò per aprire un vasto mercato alla produzione di Tolfa ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] stampa a Copertino, R. Jurlaro ne ha aggiunto due, entrambe ricavabili da notizie date da bibliografi. La prima è il Turco in Otranto, poema in dieci canti di Marino Di Maria, che sarebbe stata stampata nell'89, secondo quanto attesa il Maggiulli ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] , anzi ... piò una vuoga batuda e andò inverso quela armada". Ma il lancio del fuoco greco fu preceduto dalle artiglierie dei turchi, e la nave del C. colò a picco in "quanto che saria a dir diexe paternostri".
Contrastanti i giudizi delle fonti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] I. Nel 1603 si dimetteva dalla carica ed entrava al servizio di Rodolfo II, militando nell'esercito imperiale contro il Turco, in Ungheria prima (1607) e in Moravia poi (1608). In data imprecisata, lasciava il servizio imperiale per passare a quello ...
Leggi Tutto
SORIO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini.
Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] , Vienna. Anche in quel caso, dopo una breve sosta, approfittò della partenza dell’ambasciatore straordinario presso il governo turco, Carlo Ruzzini, che lo accolse a bordo della nave da guerra San Lorenzo Giustiniano, scortata dall’Aurora, salpata ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] , di immagazzinarne almeno 1.000 "stara", sì da offrire un margine di sicurezza e da sottrarre i prezzi all'arbitrio turco. Per parte sua aveva acquistato, all'epoca del raccolto, cospicui quantitativi di grano che poi rivendeva a modici prezzi; si ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato
Raoul Manselli
Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] Djekermich nel 11o6 e più tardi, con Tancredi, a quelli di Baldovino del Borgo alleatosi, dopo la liberazione, con l'emiro turco Djawali. AII'A. sembra essere appartenuta la città di Maraṣ, che nel 1108 dovette lasciare, per la restituzione d'Edessa ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.