C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] ‘Oscar, riconobbe una sua vecchia canzone del 1974. L’Oscar postumoNelle mie notti, composta insieme al cognato Riccardo Del Turco (sposarono due sorelle, nipoti del compositore Antonio Smareglia): una questione che si trascinò in giudizio fino a una ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] o no da un articolo o da una preposizione: le forme con articolo sono in genere meridionali (Lo Turco, Lo Tartaro, Lo Schiavo, Lo Sardo, Lagravinese; ecc.); quelle con preposizione articolata sono invece centro-settentrionali, soprattutto toscane ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] peraltro è presente. La storia è infatti ambientata a Istanbul, che di nomi ne ha avuti molti: Costantinopoli, Bisanzio, in turco Kostantiniyye, per i russi Zavegorod… Ogni nome è una fase della storia millenaria della città e una prospettiva con cui ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] e per quattro settimane la canzone regina della mitica “Hit Parade” radiofonica condotta da Lelio Luttazzi, nella stagione di Luglio di Riccardo Del Turco e di Ho scritto t’amo sulla sabbia di Franco IV e Franco I. Ma Celentano era ed è un numero uno ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] successi estivi: Gianni Meccia, Edoardo Vianello, Nico Fidenco (per l’anagrafe Domenico Colarossi), il fiorentino Riccardo Del Turco, il paroliere Franco Migliacci e certo non ultimo un marchigiano di Camerino, Enrico Sbriccoli, passato alla storia ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] riportato dalla stampa è quello sul diritto alla felicità:Il diritto alla felicità è troppo poco pronunciato dalla politica, ma è una aspirazione di tutte le persone, è la cosa più umana del mondo, è fatta ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] la gente del Nord da parte della popolazione marinara del Sud’). A queste si possono aggiungere due parole di origine turca (bajram ‘festa musulmana successiva al Ramadan’ e raki ‘grappa tipica’) che si sono inserite da secoli nell’area balcanica ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] e Ungaro, Catalano, Parisini, Tornese (dalla città francese di Tour), Navarri e Navarrini, Provenzali, Tedeschi, Spagnolo, Turco e Turchetti, Svizzero, Portoghesi, Tartari. Oppure Salamanca e Valenza, Parigi e Marsiglia, Francia e Spagna ecc.Talvolta ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] detta moresca, un’altra catena e i malati trovavano ristoro nel rumore dell’acqua. Gli strumenti usati erano un tamburo turco e i pifferi pastorali. Interessante il parallelismo fra queste patologie e il tigretier, un’epidemia che colpì l’Abissinia ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , 12 dal ceco e 1 dallo slovacco, 6 dallo sloveno, 5 dal bulgaro, 4 dall’ucraino), del portoghese (221), del turco (183), del persiano (109), dell’hindi (101), del cinese (76), dell’amàrico (52), del greco moderno (41), delle lingue ugrofinniche ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a...