• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [2930]
Archeologia [166]
Biografie [1113]
Storia [844]
Geografia [227]
Arti visive [236]
Religioni [211]
Letteratura [174]
Storia per continenti e paesi [105]
Asia [96]
Geografia umana ed economica [76]

Nemrut, Monte

Enciclopedia on line

Nemrut, Monte Vetta nel Kurdistan turco (2150 m), fra le città di Malatya e Adıyaman, sulla quale si trovano i resti della monumentale tomba-santuario (definita ἱεροϑέσιον, e hierothèsion nelle iscrizioni conservate [...] in situ) di Antioco I di Commagene (69-36 a.C.). Il monumento si presenta come un maestoso tumulo (di circa 160 m di diametro) fiancheggiato da ampie terrazze artificiali ornate da sculture monumentali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTIOCO I DI COMMAGENE – COSTELLAZIONE – BASSORILIEVO – KURDISTAN – MALATYA

khā´n

Enciclopedia on line

khā´n (turco han) Termine persiano che indica il luogo di sosta sulle vie carovaniere e su quelle urbane dell’Islam medievale, sinonimo di caravanserraglio. Di origine incerta, assunse caratteristiche [...] monumentali tra 11° e 12° sec. nelle regioni a E della Siria. L’impianto a corte centrale presentava spesso un īwān monumentale; comprendeva depositi, magazzini e talora una piccola moschea. Generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CARAVANSERRAGLIO – ANATOLIA – PERSIANO – MOSCHEA – ISLAM

Mansel, Arif Müfid

Enciclopedia on line

Archeologo turco (İstanbul 1905 - ivi 1975); fu vicedirettore (1929-46) del Museo delle antichità e dal 1946 prof. nell'univ. di İstanbul. Diresse diversi scavi (soprattutto nei siti dell'antica Panfilia) [...] e scrisse numerose pubblicazioni. Fra le opere: Die Kuppelgräber von Kirklareli in Thrakien (1943), Die Agora von Side (con G. E. Bean e J. Inan, 1948), Excavations and researches at Perge (1949), Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – AGORA – PERGE

Smirne

Enciclopedia on line

Smirne (gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] Mitilene, Chio, Samo, Rodi. Nel 1097 S. ritornò sotto il dominio bizantino; nel corso del 12° sec. fu spesso attaccata dai Turchi. Per il trattato di Ninfeo (1261) tra Michele VIII Paleologo e i Genovesi passò sotto il dominio di Genova che la tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANTIGONO MONOFTALMO – TRATTATO DI NINFEO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smirne (2)
Mostra Tutti

Antiochia

Enciclopedia on line

(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] contando gli schiavi). In età bizantina, fu il più importante avamposto del mondo greco-romano in Oriente. Cadde in mano dei Turchi Selgiuchidi nel 1084. Dopo un assedio di cinque mesi, i crociati la conquistarono nel 1098 e per 170 anni fu capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ANTIOCHIA DI SIRIA – SELEUCO I NICATORE – PROVINCIA DI HATAY – CATTOLICI MELCHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiochia (2)
Mostra Tutti

CHAGAR BAZAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar) G. Garbini Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] Ch. B. con Shubat-Enlil, sulla base di numerosi dati non privi di importanza; la divergenza potrebbe essere soltanto apparente, in quanto il nome Til-sha-annin (Collina del sì) poteva indicare soltanto ... Leggi Tutto

fuoco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fuoco Francesca Turco Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] e calore sprigionati durante la combustione. Esso ha favorito enormemente l'evoluzione degli uomini primitivi fin da quando impararono a usarlo, circa un milione e mezzo di anni fa. Il fuoco è così vitale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE DELL'UOMO – ETÀ DELLA PIETRA – COMPOSTO CHIMICO – SPIRITO SANTO – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (4)
Mostra Tutti

Akurgal, Ekrem

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo turco, nato a Istanbul il 30 marzo 1911. Dopo aver studiato a Berlino (1932-40), è tornato in Turchia, dove dal 1941 ha insegnato nell'Università di Ankara, divenendo nel 1949 professore e nel [...] 1985 professore emerito. Nel 1981 gli è stato conferito il Gran premio del ministero della cultura turco. Membro di numerose accademie, è socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1985. Ha ricevuto la laurea honoris causa dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – IMPERO ROMANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akurgal, Ekrem (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che venne comunque ufficialmente inaugurata l'11 maggio del 330; da allora e fino alla sua caduta nelle mani dei Turchi ottomani di Maometto II il 29 maggio 1453 - salvo la parentesi costituita dall'occupazione latina nel corso della quarta crociata ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIOCHIA J. Balty (gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya) Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] torri rotonde, costruita alla sommità del Silpio, all'interno della cinta di Giustiniano.Strappata ai Bizantini nel 1084 dai Turchi Selgiuqidi, A. fu presa dai crociati nel 1098. Si sono conservate solo poche vestigia risalenti a questo periodo ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ARCANGELO MICHELE – NICEFORO II FOCA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali