DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] avrebbe potuto fornire alla Polonia in caso di attacco turco. All'epoca della missione del D., la Polonia Polonia, il D. non trovò in effetti una situazione difficile. Con i Turchi si era appena conclusa una pace il 7 ottobre e il re si confermò ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] novembre 1876, quando fece parte della commissione internazionale incaricata di fissare, sui luoghi, le condizioni dell'armistizio turco-serbo.
La parte superstite della corrispondenza di questi anni del M. con il ministero della Guerra, conservata ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] . 1581 per aver dipinto otto armi e stemmi e aver fatto altri lavori sopra i "corami" di un camino di un camerone di palazzo del Turco a Ferrara (ibid., I, 2, 1868, p. 623). Da un altro documento del 6 febbr. 1598, dell'Archivio del Comune di Ferrara ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] ; un anno dopo altri 40.000.
Preposto da Clemente VIII a un nuovo corpo di spedizione pontificio per la "lunga campagna contro i Turchi in Ungheria, il 1 giugno 1601 l'A. partì da Roma con novemila uomini. Nella seconda metà d'agosto era a Varadino ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] nello studium dell'Ordine a Pavia. Poco dopo fu trasferito al convento agostiniano di Rodi dove si trovava durante l'assedio turco del 1480 e la difesa, coronata dal successo, dei cavalieri.
Egli descrisse questo assedio e le azioni militari che lo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque, Cosimo Iacopo, nel 1581 da Alessandro, e da Isabella de Mendoza; assunse il nome di Iacopo (e fu settimo di tal nome) quando, nel 1590, dagli Spagnoli [...] I di Toscana strappava all'imperatore Rodolfo II, in cambio di aiuti di denari e di truppe per la lotta contro il Turco, la promessa dell'investitura dello stato degli Appiani in caso di devoluzione all'impero. Nel febbraio del 1594 l'A. ebbe da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] come conseguenza della sua politica estera: basti pensare che, nel 1598, le somme fino a quel momento spese per la guerra contro il Turco ammontavano a 1.500.000 scudi d'oro, cui si aggiunsero, in quello stesso anno, 150.000 scudi moneta spesi per il ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] Regno a seguito dell'attacco portato nel 1480 dai Turchi alle coste pugliesi. Certo è che militò nel campo risoluzione destinata a renderlo famoso: la richiesta di aiuto al sultano turco e l'offerta di conquistare per lui la Marca.
L'audace ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] , furono conclusi i patti nuziali tra B. e il figlio primogenito del marchese di Mantova Gian Francesco Gonzaga, Ludovico Luigi il Turco).
Nel novembre del 1433 B., appena undicenne, arrivò a Mantova, dove si svolsero, con il fasto e la pompa tipiche ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] dei 7 grandi progetti di scavo archeologico dell’Università di Roma.
Marcella Frangipane dice di sé di assomigliare a un gatto turco (‘Turkish Van Cat’), quei gatti che, come Voland ne
Il Maestro e Margherita, hanno occhi di colori differenti, e che ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.