MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] 1599, come nunzio straordinario in Transilvania per impedire che il cardinale e neoprincipe Andreas Báthory stringesse alleanza con i Turchi. Dopo essere passato a Venezia, Vienna, dove parlò del suo incarico con l'arciduca Mattia, e Cluj, giunse ad ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] naturali, della filosofia e della teologia. Come narra il cronista Filippo Caruso, egli compose due commedie, oggi perdute, Il turco fedele e I due pellegrini, un trattato, anch’esso perduto, sull’amore onesto, Il Cis, e un trattato, incompiuto ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] a poche località per lo più nelle zone costiere.
"Il partito turcofilo nel Misuratino, aiutato materialmente e moralmente dai turco-tedeschi, ha il sopravvento; e gli arabi senussiti nel Gebel hanno battuto il partito berbero con noi simpatizzante. I ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Napoli, nel 1875 diresse al teatro Sannazzaro una serie di spettacoli d'opera, fra i quali volle inserire una ripresa de Il Turco in Italia di G. Rossini, per dimostrare l'eccellenza dell'opera comica italiana. Nello stesso anno fu tra i direttori di ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] e più gravido di conseguenze fu la cattura di un galeone turco al largo di Rodi, avvenuta il 28 sett. 1644, che e serventi d'arme. L'attacco però non venne. I Turchi sbarcarono invece una grossa armata a Creta, obiettivo ben più interessante ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] di 11 galere, ad impadronirsi di Cefalonia, di cui si era da poco insignorito Antonio Tocco, dopo averla strappata ai Turchi.
L'impresa si prospettava assai facile. Il D. avrebbe dovuto realizzarla fingendo di offrire al Tocco un ingaggio nell'armata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] doveva essere una ritirata ordinata e dignitosa si risolve in una concitata caotica e "vile" fuga, ché vengono lasciate ai Turchi le scorte di viveri, le munizioni e quasi tutta l'artiglieria e le fortificazioni pressoché intatte dal momento che solo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] Gatto, Gli artisti ital. in Russia, III, Roma 1943, pp. 131, 182 s., 217; T. Lacchia, I Fossati architetti del sultano di Turchia, Roma 1943; W. Emerson - R.L. Van Nice, Hagia Sophia: the collapse of the first dome, in Archaeology, IV (1951), pp. 94 ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] nel 1950 il G. promosse con alcuni amici l'associazione Anfiparnaso che, nella sua unica stagione, consentì la riesumazione de Il turco in Italia di G. Rossini (con Maria Callas, e G. Gavazzeni sul podio) e la rappresentazione di opere appositamente ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] tra i quali la raccolta di denaro per la lotta contro i Turchi e la visita e la riforma, per cui ebbe poteri speciali, e che aderisse finanziariamente e militarmente alla lega contro il Turco, smentendo così i sospetti di una segreta alleanza tra la ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.