COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] restituzione delle rocche nel territorio romano. Li accusò però di essersi impadroniti di denari destinati alla guerra contro il Turco e di tesori della Chiesa, che Martino V era solito tenere nel palazzo Colonna ai SS. Apostoli, dove alloggiava ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] diverse), la raccolta mostra anche uno spiccato interesse per la politica contemporanea, con particolare riguardo al pericolo turco.
I prestiti coinvolsero più di centocinquanta soggetti, tra fondazioni ecclesiastiche e privati studiosi, fra i quali ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di garantire un loro largo intervento nella crociata contro il Turco. Testimonianza di tale missione oltremontana sono tre celebri orazioni, recitate dal D. per l'occasione, e conservate nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] anche due viaggi all'estero: il primo in Levante tra l'agosto 1863 e l'aprile 1864, toccando Dalmazia, Albania, Grecia, Turchia, Palestina, Egitto e Malta; il secondo, tra il settembre e il novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] con diletto dello stesso imperatore. Apprese inoltre la lingua e l'alfabeto tartarico (non è chiaro però se si tratti del turco o del mongolo) e tradusse in quella lingua l'intero Nuovo Testamento e il Salterio, che fece trascrivere in bella grafia ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Geremia; casa Giovagnoni (oggi Monte del Matrimonio): Ercole sul rogo, Madonna col Bambino, S. Francesco; già coll.Dal Turco: Cattura di Cristo; chiesa di S. Giacomo, capp. Fabretti: Nascita del Battista, Battesimo di Cristo, Sepoltura del Battista ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] G. Guerrieri - Eleonora Duse), S. Geraci (Visconti negli appunti di G.), M.P. Valdes (I programmi radiofonici di G. G.), G. Turchi (G. e la musica); Il Teatro Club nelle carte della Biblioteca Baldini, a cura di G. Castaldi - P. Colomba - T. Casali ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] però, nei canti trascritti dal Pitré, le vesti dell'apostolo che redime incalliti peccatori e riesce a convertire un turco dimostrandogli la verginità di Maria; il secondo - nelle venti ottave sacre ospitate nella raccolta del Galeano (pp. 315-322 ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] a Livorno, diede al C. in segreto la commissione di eseguire un gruppo colossale in marmo raffigurante la ZarinaCaterina II con un turco inginocchiato ai suoi piedi. L'artista utilizzò dei ritratti della zarina che l'Orlov aveva portato con sé per la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] quell'anno una missione (rimasta senza esito) presso don Giovanni d'Austria per convincerlo a riprendere l'iniziativa contro i Turchi. Nel 1578 fu nominato maggiordomo pontificio. Morì a Pozzuoli il 22 ag. 1586.
Fonti e Bibl.: La bibliografia del G ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.