CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] figli e due figlie.
Gli successe il primogenito Giacomo il cui governo fu contraddistinto all'inizio dal conflitto con i Turchi e dai contrasti con i fratelli che rivendicavano parte dell'eredità paterna. Con gli Ottomani raggiunse un accordo in base ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] periodo del protettorato britannico; il G. entrò in rapporto con un circolo di letterati sostenitori dell'opposizione al dominio turco nella Grecia continentale, che si raccoglieva a Zante attorno al poeta D. Solomos. Fu inoltre in relazione con A ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] del commissario Girolamo degli Albizzi, comandò trecento fanti alla difesa di Piombino, minacciata dai Turchi che scorazzavano nel Tirreno. Allontanatosi il pericolo turco, rimase a presidiare Piombino per ordine di Cosimo de' Medici e con l'appoggio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] di morti o ammalati provenienti da Vienna, Praga ed altre regioni dell'Impero.
Poi, nel corso dell'ultimo conflitto con il Turco gli fu affidato ancora una volta un incarico di tipo militare, e dal 13 genn. 1716 all'8 marzo 1718 fu provveditore ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] del cognome in uso a Ferrara.
Nel febbraio 1583 Laura Peperara sposò nelle stanze di Margherita il conte Annibale Turco, con provvigione ducale e appartamento in castello; per il matrimonio Tasso organizzò le collettanee poetico-musicali Il lauro ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] per il B., accusato tra l'altro di agire come rappresentante dei privati interessi del papa e di trattare più da turco che da cristiano. Magro compenso fu di ottenere la platonica concessione di un aiuto militare spagnolo nel caso di una persistente ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] rimangono" (ibid., XXXIX [1884], 27, p. 259).
Il cantante ebbe nel suo repertorio inoltre la Moglie rapita di R. Drigo, il Turco in Italia di G. Rossini. Don Bucefalo di A. Cagnoni, ed afErontò parti patetiche come quella di Lotario nella Mi-, gnon ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] ", in cui si dà la traduzione di un centinaio di sostantivi, di alcune frasi elementari e di 64 numeri cardinali dal turco all'italiano.
A conferma della non certo provinciale visione del G., nel suo catalogo compaiono, accanto a opere meno consuete ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] per la cattedrale di La Spezia.
Profondo conoscitore dell'architettura d'Oriente, nel 1910 era stato invitato dal governo turco a Costantinopoli per giudicare le condizioni statiche di S. Sofia. Nel 1934 fu chiamato a Gerusalemme dalla Custodia della ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] spirato fin dal gennaio di quell'anno.
L'unico figlio che gli sopravvisse, Carlo (1484-1551), fu - così lo definisce Turco di Agostino Balbani nella sua Cronaca - "homo di poco governo e superstitioso". Nel 1515 egli continuava a dirigere la bottega ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.