BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] ss.; E. Piva, L'opposizione diplomatica di Venezia alle mire di Sisto IV su Pesaro e ai tentativi di una crociata contro i Turchi 1480-1481, in Nuovo archivio veneto, V (1903), 1, pp. 51, 55, 61; Id., Il lododel duca di Ferrara tra Firenze e Venezia ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] L'imperatore Rodolfo II era impegnato nelle guerre contro i Turchi; Clemente VIII a rafforzare il potere temporale del Papato; Venezia Spagna, con la scusa di prevenire un attacco turco e di scoraggiare la politica aggressiva dell'Inghilterra, stava ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] . Sono infine da menzionare come opere eseguite a Costantinopoli un gruppo di disegni: autografi sono un Turco e una Turca entrambi seduti, eseguiti minuziosamente a penna e tinteggiati (Londra, British Museum). Altri 5 fogli, appartenenti certamente ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] M. Cavalli il Vecchio, Informatione dell'offitio dell'ambasciatore, Firenze 1935, pp. 33, 36-37, 99; E. Rossi, Parafrasi turca del "De senectute" presentata a Solimano dal bailo... Cavalli...,in Rend. della R. Acc. ... dei Lincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] sforzo di riorganizzazione bellica che al papa e all'imperatore era stato presentato come finalizzato a un consistente aiuto contro il Turco. In realtà i Farnese d'Italia e di Spagna premevano ormai da tempo perché si arrivasse a uno sbarco in Italia ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] il primogenito e Giovan Francesco (che risulta già defunto nel 1566) come ufficiali di cavalleria attivi contro le incursioni dei Turchi, Alfonso come regio capitano nella terra di Sala.
Fonti e Bibl.: P. Lopez, Il movimento valdesiano a Napoli. M. G ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] Townshend e suo figlio (Cambs, Burghley House) raffigurati come Venere e Amore. La ricamatrice (1773: Mosca, Museo Puškin) in costume turco è tra le prime testimonianze, insieme con quello di Teresa Parker, dei suoi ritratti in costume.
Nel 1768 la K ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] inizio di quell'anno la sua salute fosse peggiorata, fu inviato come legato straordinario al governo di Ancona per fortificarla contro il Turco.
Rientrato a dicembre a Roma, alla morte di Pio V, fu il candidato alla tiara del card. A. Farnese, che si ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] lontano Oriente, traendone incentivo apredicare la pace fra i sovrani europei e la necessità di aderire alla crociata contro il Turco progettata da papa Leone X; si introduce (I, 5), sulle orme del XVI epodo oraziano, la considerazione delle terre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] la Comunità di Ancona, conseguenti a un'azione corsara condotta da Giovanni Giustiniani Longo. Inviata un'altra ambasceria al sultano turco per saggiare la possibilità del recupero di Pera, il F. si risolse, il 15 nov. 1453, ad approvare la cessione ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.