GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] della guerra di Castro, si schierò sempre per la pace, da lui caldeggiata anche a prezzo della cessione dell'isola al Turco. Terminata la guerra dei Trent'anni, il 19 nov. 1649 il Senato gli rinnovò l'elezione ad ambasciatore presso l'imperatore ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] XVII century Rome, in Studi secenteschi, I (1960), p. 108 n. 5; A. Tamborra, Gli Stati it., l'Europa e il problema turco..., Firenze 1961, pp. 65 s.; L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, pp. 64, 79; A. Ferrari ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] della storia diplomatica barberiniana, il grottesco progetto di una lega generale delle potenze cattoliche per una crociata contro il Turco. Colpito dalla notizia che il sultano ha deciso l'esclusione dei cattolici dai luoghi santi a vantaggio degli ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] è nei propositi anche la formazione di un personale missionario, si aggiunge l'insegnamento di lingue orientali quali l'arabo, il turco, il persiano. Luogo di studio il seminario e non solo di didassi, dotato di una ragguardevole biblioteca, di un ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] , 1, ad Indicem (p. 158); 2, pp. 7, 22, 55, 63, 72, 75-78, 80; Documenti riguardanti la costituzione di una lega contro il Turco, a cura di G. Grasso, in Giorn. ligustico, VI (1879), pp. 321-494; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, p. 925; Mémoires ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] campagna e alla fine di aprile del 1396 lasciò Parigi per rispondere all'appello lanciato da re Sigismondo d'Ungheria contro i Turchi di Bāyazīd I. Sulla via per Venezia egli si fermò a Milano dove eseguì una ultima missione per incarico di Carlo VI ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] . ... Indice, Roma 1959, pp. 62 s., 139 s., 230 s., 266, 293; A. Tamborra, Gli Stati ital., l'Europa e il problema turco..., Firenze 1961, pp. 37 ss.; A. Kraus, Das... Staats. Sekretariat unter Urban VIII...., Freiburg-Wien 1964, pp. 7 n., 15 n., 75 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] Contarini. Suo compito era di migliorare i rapporti tra i due Stati in vista della necessità di fronteggiare l'attacco turco, preparando il terreno alla lega antiturca che verrà stipulata l'8 febbr. 1538 tra Venezia, il papa, Ferdinando e Carlo ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] e falso. Problemi di attribuzione, a cura di A. Fanna - M. Talbot, Firenze 1992, pp. 91-108; F. Rossi, Venezia, il Turco e il Bucintoro, in Il madrigale oltre il madrigale. Dal barocco al Novecento( Atti del Convegno, ( 1991, Como 1994, pp. 183-185 ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Boston 1962, pp. 1280-84; A. Pertusi, G. B. Egnazio (Cipelli) e L. Tuberone (Crijera) tra i primi storicidel Popolo turco, Venezia 1973, pp. 479-87, Sui mss. del C. e sulla sua biblioteca si veda: Codicesmanuscripti Palatini Graeci Bibl. Vaticanae, a ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.