CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] I e la Sede apostolica l'8 febbr. 1538 contro il Turco e per poter poi sanare i dissidi religiosi in Germania e di Carlo V per ottenere l'aiuto della Signoria nella guerra contro il Turco. A fine luglio si recò nella sua diocesi di Belluno dove, ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Indicem; A. Neri, A. D. e la corte di Mantova, Genova 1898; G. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 757-763, 768, 777, 779, 837 s., 847; E. Pandiani, Il primo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] e che pongono in rilievo le congiunzioni, più che le differenze, fra le due strutture statali.
Così, nel 1559, viene tradotto in turco, a spese del C., e per mano di Murad Bey, rinnegato ungherese, e donato a Solimano, un adattamento del De senectute ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] , dove il suo reggimento, sotto il comando del conte padovano Antonio Zacco, era in campagna con l'esercito imperiale contro i Turchi. Il 15 agosto giunse sul teatro delle operazioni, a Slankamen, presso la confluenza tra il Tibisco e il Danubio, e ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] come un uomo "alto, slanciato, i capelli corvini, il viso bruno, occhi profondi, misteriosi" (Rudium) - si sposò con Giulia Turco de Turcati. La coppia si trasferì per un breve periodo a Forlì, dove il L. continuò la propria attività di docente sino ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] in favore della Repubblica, dopo aver introdotto particolari forme di tributo - un "erbadego" per chiunque pascolasse nei campi già dei Turchi, un dazio sul vino venduto al minuto - cui si aggiungevano le decime dell'olio e del vino, delle biade, e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Bonaccorso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani. A diciassette anni il padre lo inviò a Bruges, ad apprendere l'arte della mercatura nella casa di commercio [...] dell'allume. Gli affari furono in un primo tempo assai prosperi, e nel 1505 il B. fu raggiunto a Bruges dal fratello Turco Balbani, che si associava all'azienda. Ma nel gennaio 1507 un fallimento travolse la ditta e il patrimonio del B., causando ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] attiva - colse occasione dalle urgenze della guerra contro il Turco per fargli ottenere il titolo di procuratore di S. Marco Massimiliano verso gli altri sovrani, a cominciare da quello turco, "perché non teme niuna altra forza più che questa ...
Leggi Tutto
BARBARO, Niccolò
**
Figlio di Marco, nato presumibilmente a Venezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] della guerra che portò alla conquista della città da parte dei Turchi il 29 mag. 1453. Di lui rimane un'ampia e 1453 (pp. 23-26), la sfortunata impresa di Giacomo Coco contro la flotta turca entrata nel Corno d'Oro (28 apr. 1453, pp. 29-33) e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] gran mappamondo, il sovrano entrò subito nel vivo dei discorso: "Io ho doy modi - disse - ad offender questo diavol incarnato del Turco, el primo è: cum potentissimo exercito andar per la Hongaria a Belgrado..., e poi per la Valachia minor, et mazor ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.