CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] inizio di quell'anno la sua salute fosse peggiorata, fu inviato come legato straordinario al governo di Ancona per fortificarla contro il Turco.
Rientrato a dicembre a Roma, alla morte di Pio V, fu il candidato alla tiara del card. A. Farnese, che si ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] la Comunità di Ancona, conseguenti a un'azione corsara condotta da Giovanni Giustiniani Longo. Inviata un'altra ambasceria al sultano turco per saggiare la possibilità del recupero di Pera, il F. si risolse, il 15 nov. 1453, ad approvare la cessione ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] di ostilità nei confronti del papa. Tornava allora da una missione presso il sultano Báyazid II, insieme ad un oratore turco, l'inviato papale Giorgio Bocciardo. Aveva con sé, oltre a numerosi documenti diplomatici, 40.000 ducati, che il sultano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] Seicento e le Compere di S. Giorgio, Genova 1979, pp; 490, 493 s.; G. C. Roscioni, Sulle tracce dell'"Esploratore turco", Milano 1992, ad Indicem; S. Rotta, G. P. Marana, in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), II, Genova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] più difficile evitare l'allargamento delle operazioni militari nei territori dell'imperatore e con ciò una nuova guerra contro i Turchi. In un dettagliato rapporto del 27 marzo 1658 il G. e gli altri consiglieri intimi e deputati che si trovavano ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] disgregazione a proprio vantaggio. Nel corso della guerra Iyāsu aveva abbracciato tendenze filoislamiche e assecondato intrighi turco-germanici ai danni dell'Intesa. La diplomazia occidentale riusciva a contrastare efficacemente tali influenze, e il ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] il papa si mostrava lieto di favorire. Offrì di andare in persona con seimila uomini a combattere sotto i vessilli imperiali contro il Turco, di elevare a 20.000 scudi il censo annuo alla Santa Sede e di donare alla Camera Apostolica un milione d'oro ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] 14.000 fanti italiani che varcarono le Alpi per unirsi all'esercito imperiale destinato a difendere Vienna dall'imminente attacco turco. Sfumata la possibilità di affrontare l'esercito ottomano in campo aperto, Carlo V destinò le truppe italiane alla ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] conclude il suo duro giudizio, a commento dell'episodio che portò l'E. sul patibolo: "Bisogna obedir le sue comissioni e con turchi procieder in tempo di pace molto caute e destramente poiché la republica non vuol mai falar ma fa tuor de mezo a suoi ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] anno e mezzo la galea del C. incrociò infaticabilmente tra Zante, Candia e Corfù, dove il 27 genn. 1503 catturò una fusta turca, e ancora nelle acque dell'arcipelago, partecipando a vittoriosi scontri col nemico. Il 6 ott. 1501, finita, la guerra, il ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.