CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] internazionali e aver effettuato azioni di bombardamento navale allo scopo di far cessare i combattimenti, ottenne da Greci e Turchi l'impegno a ritirare le truppe dietro garanzia della concessione di autonomia a Creta sotto l'alta sovranità del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] incarico di governatore di galera sottile, in occasione del riarmo che la Signoria aveva deciso per timore di aggressioni turche e il 20 dicembre di quello stesso anno diveniva governatore delle triremi dei condannati.
Ancora comandante di galera nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] toccò il primo posto anche quando il 10 giugno 1493 il corpo diplomatico andò ad accogliere a porta del Popolo l'ambasciatore turco. Alla fine del 1492 fu incaricato di prendere contatto con i rappresentanti portoghesi a Roma per esporre i motivi del ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] G. è stato legato sinora, piuttosto, a un episodio di cui essa sarebbe stata protagonista a Nizza nel giugno 1560. Il pirata turco Uluch-Alì (un calabrese rinnegato, il cui vero nome era G.D. Galeni) aveva attaccato il porto di Nizza, cogliendo alla ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] a che punto Francesco I intendeva profittare dell'alleanza turca che gli era stata tanto rimproverata alcuni anni prima, di aver favorito una pace separata tra i Veneziani ed i Turchi.
Soddisfatto del suo ambasciatore, il re di Francia gli concesse ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] d'Angiò alla città di Napoli e alla Terra d'Otranto.
Negli anni 1392-93 L. intrattenne episodici contatti con il sultano turco Bāyazīd I, che diedero luogo alla proposta di unione matrimoniale tra il re e una figlia di Bāyazīd I, dopo che Bonifacio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] con una caravella con la quale, nelle acque del Quarnaro, affronta una "saita", quasi voglia condurre una lotta personale contro il Turco. E pare che "vestito di beretin, con barba", con 30 cavalli e 40 persone voglia entrare in Bosnia a disturbarvi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] , 6532). Gli avvenimenti del 1733 l'indussero a redigere due scritti in difesa della pace "perpetua" conclusa da Venezia con il Turco e a raccogliere materiali in vista di una Storia arcana dell'imperatore Carlo VI (in Arch. stor. italiano, V [1843 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] 'anno seguente l'operazione che avrebbe dovuto, portarlo insieme con il duca di Vendóme ad accrescere la flotta del Turco di venticinque galere e trenta vascelli nelle acque del Mediterraneo fu rimandata ed egli combatté allora nell'Est della Francia ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] a re Pietro IV la mano della figlia Costanza per Ludovico, unitamente agli aiuti militari per una spedizione contro i Turchi (1344). La morte di Giovanni d'Aragona (1348), tuttavia, lasciò libero il campo all'antica ostilità angioina e la sorella ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.