• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1113 risultati
Tutti i risultati [2930]
Biografie [1113]
Storia [845]
Geografia [228]
Arti visive [237]
Religioni [211]
Letteratura [175]
Archeologia [168]
Storia per continenti e paesi [106]
Asia [97]
Geografia umana ed economica [77]

DONÀ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Leonardo Gaetano Cozzi Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] successo avrebbe giovato soprattutto a loro e la Repubblica, visto che ancora non si muoveva, e che Cipro era ormai in mano turca, avrebbe invece visto incrinarsi il suo prestigio. Ai primi di marzo 1571 il D. parlò in modo risoluto a Filippo II. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONÀ, Leonardo (1)
Mostra Tutti

SCHUMACHER, Harald

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHUMACHER, Harald Luca Valdiserri Germania. Düren, 6 marzo 1954 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1972-87: Colonia; 1987-88: Schalke 04; 1988-91: Fenerbahce; 1991-92: Bayern Monaco; maggio [...] 2 Campionati tedeschi (1977-78, 1995-96), 3 Coppe di Germania Ovest (1976-77, 1977-78, 1982-83), 1 Campionato turco (1988-89) • Carriera di allenatore: Fortuna Colonia (1998-dicembre 1999) È stato il portiere di una Germania Ovest fortissima, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIEGO MARADONA – JUPP DERWALL – PAOLO ROSSI – ARGENTINA – GERMANIA

Savòia, Emanuele Filiberto di

Enciclopedia on line

Savòia, Emanuele Filiberto di Figlio (Chambéry 1588 - Palermo 1624) terzogenito di Carlo Emanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid, dove ritornò dopo l'assassinio del re di Francia [...] . Nominato in tale occasione generalissimo del mare dal re Filippo III, ebbe da lui incarichi militari (per il tentato sbarco turco in Sicilia del 1614) e diplomatici (1618 a Mantova). Infine fu viceré di Sicilia (1622-24); morì pochi mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I – MARIA GONZAGA – FILIPPO III – ENRICO IV – CHAMBÉRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Emanuele Filiberto di (2)
Mostra Tutti

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Claudio Povolo Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] , in luogo di Antonio Barbaro, allora ambasciatore a Roma, e la proseguì poi per la morte di questo. La guerra contro il Turco era stata da poco ripresa, e il C., cui il Senato, con la commissione del 29 maggio 1677, aveva conferito poteri vastissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giovanni Battista Francesco Crivellini Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova. La sua [...] suo debutto avvenne, appena diciottenne, nel teatro Municipale di Piacenza, durante l'estate del 1819, con l'opera Il turco in Italia di G. Rossini. Dopo questa prima esibizione come tenore, lo vediamo riapparire nella stagione di carnevale 1824-25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novaković, Stojan

Enciclopedia on line

Novaković, Stojan Storico e uomo politico serbo (Šabac 1842 - Niš 1915); ministro dell'Istruzione (1873, 1874, 1880-83), dell'Interno (1884), degli Affari Esteri (1893), presidente del Consiglio (1859-96), ricoprì in seguito [...] diplomatici. Della sua attività di storico e filologo restano le numerose edizioni di testi serbi antichi e le opere Srbi i Turci u XIV i XV veku ("Serbi e Turchi nei secc. XIV e XV", 1893) e Tursko carstvo pred srpski ustanak 1780-1804 ("L'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ŠABAC – NIŠ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novaković, Stojan (1)
Mostra Tutti

BONAVENTURA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA Giampaolo Tognetti Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] concorso di uditori e seguaci, la sua predicazione profetica. Il contenuto di una sua predica di quel tempo riguardò il Turco, del quale predisse il prossimo passaggio in Italia e una grande vittoria, cui sarebbero seguiti la sua sconfitta e cattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIA, Michele Francesco Abbate Padre del più famoso pittore Francesco: il suo nome, che compare frequentemente nelle carte d'archivio per più di un quarantennio, dal 1551 al 1594, è stato recuperato [...] 1557: "cona" per la cappella del barone di Latronico in S. Lorenzo Maggiore, in collaborazione con un altro pittore, Cesare Turco; 1572: "cona" per la cappella Nasturso a Montecalvario) e ancora in provincia - a Torella dei Lombardi (1573), a Maratea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESSI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Romolo Claudio Moffa Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] , armeno, greco, russo -, nel 1855-56 partecipò come ufficiale interprete dell'esercito britannico al conflitto russo-turco in Crimea, dove strinse amicizia con l'allora sottotenente C. Gordon. Finita la guerra, si recò a Londra per poi tornare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COLONIALISMO ITALIANO – TRATTA DEGLI SCHIAVI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Romolo (3)
Mostra Tutti

BALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Agostino Gemma Miani Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] cfr. R. Ristori, Le origini della Riforma a Lucca, in Rinascimento, III[1952], p. 289, che riporta un'altra testimonianza analoga). Turco e Niccolò furono i veri eredi spirituali del padre, e non solo sul piano della loro adesione alle nuove idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 112
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali