• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1113 risultati
Tutti i risultati [2930]
Biografie [1113]
Storia [844]
Geografia [227]
Arti visive [237]
Religioni [211]
Letteratura [175]
Archeologia [167]
Storia per continenti e paesi [105]
Asia [96]
Geografia umana ed economica [77]

PIROMALLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROMALLI, Paolo Dario Busolini PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] inviato missionario in Armenia, a capo di un gruppo di confratelli. In quel Paese, situato al confine tra gli imperi turco e persiano, allora in guerra, i domenicani erano presenti fin dal XIV secolo per assistere le comunità cattoliche nella valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – TOMMASO CAMPANELLA – GIROLAMO CASANATE – NICCOLÒ RIDOLFI – PAOLO PIROMALLI

CALBO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Alvise Achille Olivieri Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] "il bassà di la Bossina … a Obrovazo fa far 12 fuste". Nel maggio, d'altra, parte, le operazioni di guerra sono accelerate; i Turchi "vengono a l'assedio de Clissa, et già parte de lo exercito è propinquo a ditto castello", e dal mare una flotta ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giuliano Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] con il fratello Benedetto. Il C. aveva sposato, poco dopo il 1540, Caterina di Agostino Balbani, sorella di Niccolò e Turco, dopo aver avuto, fuori del matrimonio, un figlio naturale, Scipione, che si sarebbe distinto tra i riformati italiani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino Domenico Caccamo Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] ottomane. Così, ai primi di gennaio dell'anno seguente, il B. lasciò Budua e il dominio veneto per entrare in territorio turco con un seguito di otto familiari. Ad Antivari gli vennero incontro non solo i cattolici della città, ma anche personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUASCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Carlo Maria Volpe Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti. Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] occasione ebbe i primi importanti riconoscimenti, che si rinnovarono anche nella primavera dell'anno seguente quando cantò alla Canobbiana ne Il turco in Italia di Rossini. Come primo tenore assoluto cantò al teatro di Nizza in Norma e Il pirata di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA DI NAPOLI – TEATRO ALLA SCALA – EUGENIA TADOLINI – TEATRO LA FENICE – SAN PIETROBURGO

BALBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Mario Cacciaglia Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] en el año 1565 ha sucedito en la isla de Malta, de antes que llegase la armada sobre de ella de Soliman Gran Turco,Barcellona 1568. In seguito compose una Canzone sulla vittoria dell'Armata della Santissima Lega contro la Turchesca,Venezia s. d., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORA, Giuliano Egidio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] ital. polit., letter. ed artist., XXV[1942], pp. 436-448):gl'intrighi della Germania, col favore dell'amica e poi alleata Turchia, erano divenuti pericolosissimi dal momento in cui nell'estate 1914 i progetti bellici contro il canale di Suez si erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERDINANDO MARTINI – II GUERRA MONDIALE – DUCA DEGLI ABRUZZI

CITTADELLA, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Alvise Gino Benzoni Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650. "Sin da' miei più teneri anni - [...] p. 337; Breve descriz. ... del Peloponneso..., Venezia 1704, p. 29; C. Contarini, Istoria della guerra di Leopoldo primo... contro il Turco, Venezia 1710, I, p. 714; II, p. 347; P. Garzoni, Istoria... di Venezia in tempo della... lega..., I, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOMULOVIĆ, Alexandar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander) Franco Pignatti Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] incerta di aderire alla Lega santa, dovuta soprattutto alla preoccupazione per i Tartari, che minacciavano di attraversare il paese per unirsi ai Turchi in Ungheria. Alla fine di marzo il K. arrivò in Polonia (il 17 aprile era a Leopoli), il 20 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCHI, Zaccaria de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI (David), Zaccaria de' Giuseppe Gullino Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] a cura di R. Predelli, Venezia 1901-1903, V, p. 315; VI, pp. 6, 10, 16, 26, 30, 32, 57, 65, 67, 71, 74 s., 77; I "Documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, pp. 19 ss., 23, 25-29, 31, 34, 39, 42; E.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 112
Vocabolario
turco¹
turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco²
turco2 turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali