DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] ); Bonnì ! Bonnì ! (S.Di Giacomo, Napoli 1888); 'E spingole frangese (S. Di Giacomo, Milano 1888); Vocca 'e rosa (G. Turco, ibid. 1889); A Capemonte (S. DiGiacomo, ibid. 1890); I bersaglieri (M. Giobbe, Napoli 1895); 'Nu passariello sperzo (R. Bracco ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] il settore dell'editoria orientale e per questo apprese, tra il 1634 e il 1635, le lingue slave e il turco.
La pubblicazione di testi in slavo era attività piuttosto diffusa a Venezia, e ormai da decenni praticata dalla tipografia Ginammi. Non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] sua nave, però, nel critico inverno 1498-99 il Senato decreta la requisizione, trattenendola alla difesa di Modone minacciata dai Turchi. Le fonti non permettono tuttavia di stabilire con certezza se in questi casi si tratti di lui, ovvero di un suo ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] del 1553 il L. non abbandonò i suoi fedeli nemmeno nel momento sanguinoso dell'assedio portato da Dragut, spalleggiato dalle armi turche e francesi.
Nei primi giorni del febbraio 1554 il L. cadde infermo; morì a Bastia il 3 marzo successivo. Le sue ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] un corpo di spedizione di 10.000 volontari, pronti a salpare per la Grecia e ad alimentare la lotta alla Turchia; ma il governo ellenico preferì alla guerra un accordo diplomatico che fruttò al paese alcuni piccoli ingrandimenti territoriali. Era la ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] il 12 apr. 1481, nel discorso pronunciato in concistoro, fece appello ai nobili di comporre i contrasti di fronte al pericolo turco, fu il C. ad assicurare al papa il suo sostegno, insieme con il fratello Giovanni, Stefano Colonna e Virginio Orsini ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] di amicizia. In questa, come già in altre circostanze dello stesso genere, il B. fece opera di interprete e traduttore dal turco.
La morte di Innocenzo VIII, sopraggiunta il 25 luglio 1492, sembrò segnare il momento del declino della fortuna del B ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] pieno inverno (3 genn. 1534), per evitare una guerra tra la Repubblica e la Porta dovuta all'annientamento di una squadra navale turca (1( nov. 1533) da parte del provveditore di Armata, Girolamo da Canal, scambiata in buona fede e, sostenne il L., a ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] per valorizzare, agli occhi del pontefice e degli altri cardinali, la lotta, che la sua patria sosteneva contro il Turco, sottolineando nel contempo l'estrema urgenza d'un soccorso concreto perché fosse efficacemente proseguita; ed ebbe una parte di ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] questioni relative a questi due Stati. Ebbe infatti l'incarico di ricevere l'adesione per il luogo di Frinco di Giovanni Turco, capitano generale del marchese del Monferrato, che poi finì impiccato per tradimento il 19 dic. 1430. Venuti Milano ed il ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
turco2
turco2 〈türkó〉 s. m., fr. [dall’ital. turco1, perché fino al 1830 l’Algeria dipendeva dalla Turchia]. – Fuciliere indigeno dell’esercito francese d’Africa.