Archeologo (Sainte-Maure 1813 - Tours 1872); autore di studî sulle antiche chiese della Turenna e sulle cattedrali di Francia e di un Dictionnaire d'archéologie sacrée. ...
Leggi Tutto
LENCLOS, Anne, detta Ninon de
A. B. F.
*
Figlia di un gentiluomo della Turenna, nata a Parigi il 10 novembre 1620, morta nella stessa città il 17 ottobre 1705. A diciassette anni fuggì di casa; e da [...] allora la sua vita fu intessuta di amori e di galanterie: fra gli altri suoi amanti si ricordano lo scettico Saint-Èvremont, La Rochefoucauld e il principe di Condé. Più forse che nella sua innegabile ...
Leggi Tutto
RACAN, Honorat de Bueil, marchese di
Salvatore Rosati
Poeta francese, nato alla Roche-Racan (Turenna) nel 1589, morto nel febbraio 1670. Fu paggio del duca R. di Bellegarde, presso il quale conobbe [...] F. de Malherbe, e prese parte come militare all'assedio di La Rochelle. Nel 1628 si ammogliò e si stabilì nelle sue terre, dove rimase fino alla morte, salvo brevi viaggi a Parigi.
Di scarsa cultura, ebbe ...
Leggi Tutto
Descartes (Latinizz. Cartesius; it. Cartesio), Rene
R. Descartes
1596
Nasce a La Haye in Turenna
1605
Entra nel collegio dei gesuiti di La Flèche dove studia grammatica, retorica e filosofia
1616
È [...] nominato baccelliere e licenziato in diritto presso l’univ. di Poitiers
1618
Lascia la Francia per seguire l’armata di Maurizio di Nassau in Germania
1619
Presso Ulma, in Germania, fa tre sogni che gli ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] studî ad Angers. Le prime notizie sicure della sua biografia ce lo presentano, alla data del 4 marzo 1521, frate francescano nell'abbazia di Fontenay-le-Comte nel Poitou; ma era già in corrispondenza col ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] gesuiti a La Flèche nell'Angiò e vi rimase fino al 1612. Nel 1618 abbracciò la carriera militare, prendendo servizio come volontario sotto Maurizio di Orange, che combatteva in Olanda gli Spagnoli. Dall'Olanda ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa P.-Charentes. Centro principale Poitiers. In senso geografico il P. è ristretto alla regione (soglia del P.) posta tra il Massiccio Armoricano ...
Leggi Tutto
Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] la città, dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685) cominciò a decadere. Si riprese nel 19° sec. come mercato della Turenna. Nel 1870 vi si stabilì una parte del governo di difesa nazionale sotto la guida di L. Gambetta. Assediata, fu occupata dai ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] (1047-1117), tra il novembre del 1100 e la Pasqua del 1101, in un'area isolata presso il fons Ebraldi, ceduta dai signori del Montsoreau (Crozet, 1936, p. 117; 1964, p. 427; Bienvenu, 1975, pp. 238-239; ...
Leggi Tutto
INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] con un'area di 6158 kmq.; confina con i dipartimenti della Sarthe, Loir-et-Cher, Indre, Vienna, Deux-Sèvres, Maine-et-Loire. Il territorio è in gran parte formato da un monotono altipiano di creta di circa ...
Leggi Tutto