• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [24]
Storia [21]
Arti visive [16]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [8]
Europa [7]
Geografia [6]
Archeologia [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia delle religioni [2]

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] : a Poitiers (v.), nei cicli di Saint-Hilaire-le-Grand, Notre-Dame-la-Grande e Saint-Jean; a Vendôme, in Turenna, nella sala capitolare dell'abbazia della Trinité - dove i dipinti frammentari con la scena dell'Apparizione al lago di Tiberiade seguita ... Leggi Tutto

SASSONIA, Hermann Maurice, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA, Hermann Maurice, conte di Alberto Baldini Maresciallo al servizio dei re di Francia, nato a Gotzlar il 28 ottobre 1696, morto al castello reale di Chambord il 30 novembre 1750. Era figlio [...] Parigi ebbe dalle mani del re la corona d'alloro e il titolo di maresciallo generale che nessuno aveva più ricevuto dopo Turenna. V. anche lecouvreur, adriana. Egli lasciò scritto: Mes rêveries ou Mémoires sur l'art de la guerre, che sette anni dopo ... Leggi Tutto

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco Elena Fasano Guarini Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] ), godette prima del favore di Francesco I, che nel 1546 gli concesse anche la signoria della terra di Briecomte-Robert in Turenna, poi, ancor più, di Enrico II e di Caterina de' Medici. Questa, raccomandando nel 1585 al cardinale Ippolito d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enrico II re d'Inghilterra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Enrico II re d'Inghilterra Enrico Pispisa Citato da D. in If XXVIII 136 (Io feci il padre e 'l figlio in sé ribelli) per bocca di Bertram dal Bornio, il quale nella contesa tra E. e il figlio Enrico, [...] di Blois. Investito dal padre del ducato di Normandia (1150), e alla sua morte (1151) erede dell'Angiò, della Turenna e del Maine, nel 1152 si acquistò anche l'Aquitania, sposando Eleonora, ripudiata da Luigi VII. Invase, quindi, l'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FILIPPO II DI FRANCIA – GOFFREDO PLANTAGENETO – REGNO D'INGHILTERRA – DUCATO DI NORMANDIA

CARLO VI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna di Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] di Carlo V, che gli avversarî chiamavano per derisione Marmousets, ora ritornati ed appoggiati dal fratello del re, Luigi duca di Turenna e poi d'Orléans. Il viaggio nella Linguadoca per riparare agli abusi fiscali del duca di Berry parve iniziare un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – VALENTINA VISCONTI – CONTE DI FIANDRA – DUCA D'ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VI re di Francia (2)
Mostra Tutti

BRIVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Corrèze. Il suo nome (Briva) è di origine gallica e significa ponte. È posta a sinistra della Corrèze a 117 m. s. m., in un'ampia [...] ; la città possiede anche una piccola biblioteca e un archivio. Brive ha origine celtica. Nel 1184 fu assediata dal visconte di Turenna e sotto Carlo V fu occupata dagl'Inglesi. Si costituì in comune alla metà circa del sec. XII e sostenne lunghe ... Leggi Tutto
TAGS: BRIVELA-GAILLARDE – BASSORILIEVO – AGOSTINIANI – SESTO ACUTO – TRANSETTO

BOYLESVE, René

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere francese, nato a La Haye-Descartes il 14 aprile 1867, morto a Parigi il 14 gennaio 1926. "Mes goûts sont si ordinaires quelle serais désolé de n'être pas mis comme tout le monde", scrisse nella [...] verts (1921), lo stile appare d'una trama più delicata e preziosa, in realtà proprio all'umile mondo della sua Turenna appartengono le sue creature più vive: La Becquée (1901), L'Enfant à la Balustrade (1903), Mademoiselle Cloque (1899), La Jeune ... Leggi Tutto
TAGS: ABEL HERMANT – J. BERTAUT – PAGANESIMO – TURENNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYLESVE, René (1)
Mostra Tutti

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] (nato il 14 ottobre 1006), che governò fra il 1040 ed il 1060. Cercò egli di estendere la sua autorità nella Turenna, a danno di Teobaldo III, conte di Blois, e nel Maine, atteggiandosi a protettore di quei conti; combatté con Guglielmo, duca ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI II re di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II re di Francia Georges BOURGIN Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] Montreuil, Boulogne, la contea di Guines, il Ponthieu, la Normandia con la sovranità sulla Bretagna, l'Angiò, il Maine, la Turenna e la Guienna con i feudi che ne dipendevano. La Francia doveva ritornare così allo stato in cui si trovava nei tempi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II re di Francia (3)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo François-Charles Uginet Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] Clemente VII stava cercando di indurre a scendere in Italia il giovane fratello del re di Francia, Luigi, allora duca di Turenna (e poi duca di Orléans), che il matrimonio con Valentina Visconti per procura (4 apr. 1387), aveva fatto entrare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali