COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] poté resistere alle sofferenze della tortura. Meno scrupoloso, il C. parlò molto incolpando i capi della cospirazione, il Turenne, il Condé, il duca di Bouillon e soprattutto quello stesso duca di Montmorency che, a conoscenza dell'intrigo, aveva ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] del C. a carattere storico, la Dissertation historiqueet critique sur le prétendu cartel... envoyé parCharles-Louis... au vicomte de Turenne (Manheim 1767), di cui lo stesso Voltaire nel XII capitolo del Précis du siècle de Louis XIV parla in termini ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Svezia. Al papa furono attribuiti amanti e bastardi e si fece il nome di Cécile de Comminges che vendette la viscontea di Turenne a Guillaume Roger de Beaufort. Nelle Revelationes di s. Brigida C. VI è chiamato da Cristo con l'appellativo di "amator ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] stava comunque realizzando con successo. Quando però l'alleanza franco-inglese, del marzo 1657, e la vittoria del Turenne, del giugno 1658, sembrò offrire con Dunkerque una base per il compimento dei piani inglesi in territorio europeo, cominciarono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] . 1586, con il re Enrico di Navarra a Saint-Brice, tratta - per conto di quella - con il visconte di Turenne (e futuro duca di Bouillon), assume nell'andirivieni delle trattative un risalto arbitrale. Governatore in Piccardia e luogotenente nel Patou ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] non avevano bisogno di essere dimostrate alla massa del popolo. Indubbiamente, i famosi condottieri del XVII e del XVIII secolo: Turenne, Condé, Eugenio di Savoia, Marlborough e Maurizio di Sassonia si sentivano a loro agio in guerra, che recava loro ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] alla dispensa matrimoniale per la principessa Maria Carlotta Sobieski che, sposa per soli dodici giorni nel 1723 del principe di Turenne Federico Maria Casimiro e di questo vedova, può così, il 2 aprile 1724, riaccasarsi col fratello del defunto, il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Occident…, Florence-Berlin 1889, passim; G. X. Leader-G. Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, pp; 83-98; N. Valois, Raymond de Turenne et les papes d'Avignon, 1386-1408, in Annuaire-Bull. de la Société de l'histoire de France, XXVI (1889), pp; 215 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 'agosto 1362 G. respinse perciò la proposta di un'ambasceria francese, che voleva offrirle la mano di Filippo di Turenne, figlio minore di re Giovanni II di Francia, perché questo matrimonio avrebbe significato nient'altro che l'annessione del Regno ...
Leggi Tutto