KUO MO-JO
Lionello Lanciotti
. Scrittore cinese (nato il 16 novembre 1892 a Lo-shan, prov. del Szechwan; morto a Pechino il 13 giugno 1978), il cui vero nome è Kuo K'ai-chen. È poeta, romanziere, autore [...] modelli estetici del Romanticismo. Si dedicò a opere di traduzione, volgendo in cinese opere di Goethe, Schiller, Heine, Turgenev, Tolstoi, Sinclair, Wells, Khayyam, Nietzsche e altri autori. Da tale scelta si può comprendere la molteplicità dei suoi ...
Leggi Tutto
LEDNICKI, Wacław
Slavista polacco, nato a Mosca nel 1891. Trasferitosi in Polonia nel 1918 vi divenne professore di letteratura russa all'università di Cracovia. Emigrato dalla Polonia (1940) durante [...] the story of a masterpiece (Berkeley 1955; in questo volume sono rielaborati anche dei lavori precedenti); Dostoevskij and Poland; Blok's Polish poem in Russia; Bits of table talk on Pushkin, Mickiewicz, Goethe, Turgenev and Sienkiewicz, Londra 1956. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a quella europea. I grandi romanzieri russi godono in Europa di una popolarità ignota al genio di Puškin e Lermontov. Turgenev, molto noto all’estero per i suoi lunghi soggiorni in Francia, esordisce con versi, lavori teatrali e racconti; la sua ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Nižnij Novgorod 1836 - Pietroburgo 1861); uno dei maggiori rappresentanti del pensiero democratico russo dell'800. Intese la letteratura soprattutto in funzione etico-sociale e considerò [...] . Ostrovskij, e Kogda že pridët nastojaščij den´? ("Quando verrà dunque il vero giorno?"), sul romanzo Nakanune di I. S. Turgenev. Fu in Italia nel 1860-61; notevoli i suoi articoli nel Sovremennik ("Il Contemporaneo") sull'impresa di Garibaldi (1860 ...
Leggi Tutto
SAVINA, Mar′ia Gavrilovna
Ettore Lo Gatto
Attrice russa, nata il 30 maggio (v. s.) 1854 a Kamenec-Podolsk da padre attore, morta nel 1918. Debuttò a Minsk nel 1869, e di lì passò a Charkov, Kaluga (dove [...] del pubblico educato al realismo drammatico di maniera e al teatro di costumi tradizionale. Non solo Gogol′, Ostrovskij, Turgenev (al quale fu legata da affettuosa amicizia) e Lope de Vega e Shakespeare, ma anche drammaturghi moderni come Ibsen ...
Leggi Tutto
intellettuali
Bruno Bongiovanni
Produrre e trasmettere il sapere
Il termine intellettuali, a partire dall'Ottocento, ha indicato l'insieme di coloro i quali svolgono una professione di tipo culturale [...] russo Pëtr Boborykin introdusse il termine intelligencija, quasi contemporaneamente diffuso e reso celebre dallo scrittore russo Ivan Turgenev. Con questa parola si intendeva un vero e proprio gruppo sociale separato dal resto della popolazione e ...
Leggi Tutto
GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ
Ettore Lo Gatto
Romanziere, nato a Simbirsk nel 1812, morto a Mosca il 15 settembre 1891. La sua infanzia nella agiata casa paterna (il padre era un mercante) trascorse [...] più del Burrone, intorno al quale si svolse una lotta, analoga a quella che si svolse intorno a Padri e figli di Turgenev: da una parte "i figli" che nella figura del nichilista Volochov vollero vedere un attacco ironico contro la loro generazione, e ...
Leggi Tutto
LINDAU, Rudolf
Scrittore tedesco, fratello di Paul (v.) nato a Gardelegen il 10 ottobre 1829, morto a Parigi il 14 ottobre 1910. Visse da giovane in Francia, ove collaborò alla Revue des deux Mondes [...] novelle), o della Turchia (Türkische Geschichten, 1897), sia che, seguendo le orme dei prosatori francesi e di Turgenev, tracci, con penetrazione psicologica, problemi spirituali degli Europei (Gute Gesellschaft, 1880; Zwei Seelen, 1888, romanzi), L ...
Leggi Tutto
PEROV, Vasilij Grigorevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore russo, nato il 21 dicembre 1833 a Tobolsk; morto il 29 maggio 1882 a Kuzminsk. Studiò nella scuola statale di belle arti a Mosca. Dal 1862 [...] : La festa di Pasqua in un villaggio (1861); L'arrivo d'un governatore (1866); La troika (1866); i ritratti di Turgenev (1871), di Ostrovskij (1871), di Dostoevskij (1872), di Aksakov (1872); di scene della rivolta di Pugačev (1873); La preghiera sul ...
Leggi Tutto
OLLER MORAGAS, Narciso
Carlo Boselli
Romanziere e novelliere catalano, nato a Valls il 10 agosto 1846, morto a Barcellona il 26 luglio 1930. Laureatosi in legge all'università di Barcellona e quivi [...] ploma (1918). Alcuni suoi libri furono tradotti in varie lingue europee; e a sua volta l'O. tradusse da Tolstoj, da Turgenev e da altri autori, nonché lavori del teatro italiano, fra cui Il ventaglio, L'avaro e Il burbero benefico del Goldoni, Papà ...
Leggi Tutto
nichilismo
(non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...