PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] a Parigi, dove rinsaldò i contatti con Alexander Herzen, conosciuto nel 1848, e incontrò lo scrittore russo Ivan Turgenev; successivamente viaggiò in Germania e in Inghilterra, da cui seguì i fatti italiani della seconda guerra d’indipendenza. Grazie ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] , Firenze 1948, che raccoglie anche testi già pubblicati singolarmente), F. Sologub (Fiodor Sologub, in Russia, IV [1925]), I.S. Turgenev (cfr. Turgheniev e il suo teatro, in La Fiera letteraria, 1° ag. 1926, e la traduzione di Pane altrui, Venezia ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] , Biblioteca Ambrosiana, Mss., t. VI: Benvenuto da Milano, Della minoritica riforma di Milano. Cronaca, pp. 3-6; A. Turgenev, Historica Russiae monumenta, II, Sankt Peterburg´ 1842, pp. 339-341; A. Theiner, Monuments historiques relatifs aux règnes d ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] il duca Decazes e Ferri-Pisani, e un banchiere A. Donon, e più tardi, a mano a mano che si facevano dei vuoti, Turgenev, Sainte-Beuve, C. Nigra, i banchieri Biesta e Delessert.
Verso la fine della vita il B. era una personalità notevole per il ruolo ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] gesuiti si mobilitò una potente lobby, capitanata dal ministro dei Culti Golicyn e dal suo viceministro Aleksandr Ivanovič Turgenev, e formata da politici, esponenti della Chiesa ortodossa russa e anche dell'anglicana Società biblica. Alla fine del ...
Leggi Tutto
nichilismo
(non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...