• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [24]
Storia [11]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Geografia [5]
Lingua [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Religioni [4]
Diritto [3]

NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi Pietro SILVA Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais. La sua formazione mentale e morale [...] dopo la caduta dell'impero, fu il castello di Arenenberg, luogo solitario sul lago di Costanza nel cantone svizzero di Turgovia, acquistato da Ortensia nel 1817. Il piccolo Bonaparte già da fanciullo rivelò un carattere piuttosto chiuso in sé stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE III, imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , nel 1803 la S. riacquistò lo status di Confederazione, ricomprendendo altri sei membri (San Gallo, Grigioni, Argovia, Turgovia, Ticino e Vaud). Il Congresso di Vienna (1815) riconobbe la definitiva struttura territoriale della nuova confederazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

ELVETICA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La Svizzera, dopo la caduta di Berna (5 maggio 1798) e la dedizione di Friburgo e di Soletta, era venuta in potere della Repubblica francese, la quale le impose una forma unica di governo, a propria [...] 'Argovia, già sudditi di Berna, i baliaggi italiani riuniti sotto il nome di Cantone di Lugano e Cantone di Bellinzona, la Turgovia e S. Gallo. Il Vallese e i Grigioni, già alleati, divennero pure parte del nuovo stato. Ginevra invece fu annessa alla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA ELVETICA – REPUBBLICA ELVETICA – PARTITO FEDERALISTA – ATTO DI MEDIAZIONE

NAEGELI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAEGELI . Famiglia nobile di Berna, nota sino dalla metà del secolo XV, estintasi nel 1741. Tra i suoi membri, che ebbero parte attivissima nella politica bernese, si segnala Hans Rudolf, signore di [...] al duca di Savoia. Anche nelle altre questioni concernenti la politica di Berna, il N. ebbe influsso decisivo. Altre famiglie Naegeli, ma senza rapporti genealogici con la precedente, fiorirono a San Gallo, in Turgovia, e specialmente a Zurigo. ... Leggi Tutto

RODOLFO, re di Borgogna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFO, re di Borgogna Giuseppe Sergi RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] valle dell’Aar. Un documento di Ulrico, fratello di Burcardo, prova che nel 915-916 nella zona di Zurigo e in Turgovia Rodolfo II era riconosciuto come re. Mentre Burcardo II, nelle sue tensioni con il regno teutonico, aveva recuperato la Svevia, il ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BERENGARIO DEL FRIULI – BORGOGNA TRANSGIURANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO DI BORGOGNA

GIZZI, Tommaso Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Tommaso Pasquale Giuseppe Monsagrati Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] convenzione ratificata dai Cantoni di Zug, Berna, Lucerna e Soletta e fatta propria nel 1829 anche dai Cantoni di Argovia e Turgovia; per condurla in porto il G. dovette perfino interrompere la missione che nel marzo 1827 lo aveva dirottato verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – CONGRESSO DI VIENNA – OPINIONE PUBBLICA – MONACO DI BAVIERA – MASSIMO D'AZEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Tommaso Pasquale (2)
Mostra Tutti

ARESE LUCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Francesco Nicola Carranza Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Fra questi l'A., che trovò affettuosa ospitalità presso la regina Ortensia, nel castello di Arenenberg, nel cantone svizzero di Turgovia. Qui egli rinsaldò i vincoli d'amicizia che già da tempo lo legavano a Luigi Napoleone Bonaparte, figlio dell'ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE LUCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Sciaffusa

Enciclopedia on line

Sciaffusa Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] di S. (299 km2 con 75.303 ab. nel 2009) Situato nella Svizzera settentrionale, confina a SE con i cantoni di Turgovia e Zurigo, e negli altri tre lati con la Germania. Il territorio è costituito nella parte centrale dall’Altopiano di Randen, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – LAGO DI COSTANZA – LINGUA TEDESCA – SCHAFFHAUSEN – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciaffusa (1)
Mostra Tutti

La Confederazione svizzera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] un allargamento dei confini fino a includere nei territori conquistati, ai danni degli Asburgo, anche la Turgovia, formalmente ceduta loro dagli Asburgo nel 1460. Spartizione e ordinamento amministrativo Abbastanza significativo dei meccanismi d ... Leggi Tutto

Basilea

Enciclopedia on line

(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] di Ludovico il Moro che desiderava l’aiuto dei contraenti contro la Francia: i cantoni ottennero la giurisdizione sulla Turgovia e il tacito riconoscimento dell’indipendenza dall’Impero. Concluso il 5 aprile 1795 tra Francia e Prussia, pose fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – AMEDEO VIII DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali