PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] le dedicò una raccolta manoscritta di 27 arie con orchestra, conservata nel Napoleonmuseum im Schloss Arenenberg di Salenstein (Canton Turgovia, Svizzera), Mus. Ms. A-19 (Ms. 7262). Le prime quattro di esse, composte su versi di Pietro Metastasio in ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] 'esilio fuggendo all'estero. In quest'occasione la F. ottenne per lui dalla regina Ortensia ospitalità nel castello di Arenenberg in Turgovia, da dove egli seguirà Luigi Napoleone a Londra, come la stessa regina le scrive il 18 marzo 1832 da Mannheim ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] si verificava nel 1664 dopo l'uccisione di alcuni soldati cattolici di un reggimento lucernese avvenuta a Wigoltigen, in Turgovia, ad opera di un gruppo di contadini protestanti. La posizione intransigente assunta da taluni ambienti dei contrapposti ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] , in Haec sunt…, 1999) e in quella al centro del trittico svizzero reso noto da G. Freuler (Salenstein in Turgovia, castello Arenenberg, Napoleon Museum); mentre un raggiunto equilibrio tra l'antica solennità neogiottesca e la nuova carica espressiva ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] solo per iscritto tramite messaggeri da Costanza. Un'Assemblea del 7 luglio 1523 dispose che il governatore di Turgovia controllasse la corrispondenza del F.; se questi avesse messo piede nel territorio della Confederazione sarebbe stato arrestato ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] un esempio classico, poiché più stati (la Germania con il Baden, la Baviera, e il Württemberg; la Svizzera con i cantoni di Turgovia e di San Gallo e l'Austria) si protendono con un lembo estremo e minimo dei loro territorî fino alle sue sponde. La ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] fine alla guerra di Svevia combattuta tra il re Massimiliano e gli Svizzeri. Questi ultimi ottennero il langraviato in Turgovia e l'indipendenza dalla Corte suprema di giustizia dell'Impero (Reichskammergericht). Il merito di aver condotto a termine ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] stanno tutti quei mediocri ingegni che dopo di lui composero i cosiddetti romanzi arturiani: Ulrico di Zatzikhoven della Turgovia col suo Lanzelet, Wirnt von Gravenberg, bavarese, col Wigalois, Enrico di Türlin, carinzio, con la sua Corona (Aventure ...
Leggi Tutto