• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [27]
Biografie [11]
Archeologia [9]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [4]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Storia delle religioni [2]
Vita quotidiana [1]
Storia [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]

GOZBERTO, Turibolo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOZBERTO, Turibolo di C. Ghisalberti Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] la quale, sulla base di confronti con opere realizzate a Colonia e appartenenti a quello stesso lasso di tempo, suggerisce per il turibolo anche un diverso luogo d'origine, non Treviri ma una bottega di Colonia, forse legata a Nicola di Verdun.Per la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – MELCHISEDEC – GERUSALEMME – DÜSSELDORF – WIESBADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZBERTO, Turibolo di (1)
Mostra Tutti

portaincenso

Enciclopedia on line

Piccolo recipiente in cui si conserva l’incenso e che, nelle funzioni liturgiche, è portato insieme con il turibolo dal turiferario; più comunemente è detto navicella, per la caratteristica forma che ha [...] assunto dal 13° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TURIBOLO

SIRACUSA 19861, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRACUSA 19861, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico al quale sono attribuite due lèkythoi siracusane, l'una rappresentante Atena ed un giovane, l'altra una Nike con phiàle e turibolo presso un'ara. [...] Lo stile delle chiome e degli occhi risente delle forme severe; il panneggio di Atena è dorico, trattato a grandi pieghe un po' trasandate con orli a grosse pennellate marroni, i volti sono convenzionali ... Leggi Tutto

KOSMESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KOSMESIS (Κόσμησις) G. Becatti Personificazione dell'Abbellimento, dell'Ornamento. Il termine tecnico di kòsmesis è adoperato per esempio in relazione alla rifinitura e dipintura delle statue. La personificazione [...] schematici; appare come una figura femminile con tunica e mantello che scende dal capo, reggente nella mano sinistra un turibolo e nella destra una rosa. È contrapposta a Ktisis e la medesima contrapposizione si riscontra in un'altra raffigurazione ... Leggi Tutto

GIGLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Antonio Maria Cristina Basili Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] al pontefice che li destinò alla cattedrale di Bologna, sua città natale, dove questi sono tuttora conservati. Il turibolo e la navicella, realizzati in argento dorato, mostrano una ricchissima ornamentazione rocaille; il primo si presenta come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolo da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo da Siena Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404. Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] anno ricevette l'allogagione per opere di varia natura: la doratura e il restauro di un calice papale, il restauro di un turibolo e del bastone di una croce astile, la fattura di un secchiello con aspersorio e di un bacino, per la somma complessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bartolo da Siena (1)
Mostra Tutti

FILIBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTI Renata Massa Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX. Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] (Bergamo, Tesoro del Duomo, 1989); nel 1773 un ostensorio per la chiesa parrocchiale di Somendenna (Pagnoni, 1974, II, p. 869); turibolo e navicella per S. Caterina di Bergamo nel 1775 (Montaldo, 1989); un ostensorio per S. Maria Assunta di Chiuduno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno) Emilia Capparelli Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno. Il cognome [...] , ricevette numerose commissioni, soprattutto dalla corte ducale, per vasellame prezioso, oggetti sacri, come un tabernacolo e un turibolo per il cardinale Ippolito d'Este, vari sigilli e armi ducali per falconi. Succedette a Giacomino da Cremona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA, Vincenzo Renata Massa Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] e una croce (Guerini-Sabatti, 1982); nel 1794 per la chiesa parrocchiale di S. Benedetto di Pavone risultano fatture relative a un turibolo (Volta, 1984); nel 1797 e nel 1804 per il duomo nuovo di Brescia l'E. esegui opere di aggiustatura di sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA Anconitano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Anconitano Antonio Milone NICOLA Anconitano (Nicolaus de Ancona, Nicolaus Anconitanus). – Mancano i dati biografici di questo scultore documentato tra il 1247 e il 1253 nell’area adriatica, tra [...] la Madonna in trono con il Bambino (nell’iconografia dell’Odegitria), affiancata dagli arcangeli Gabriele, adorante con il turibolo, e Michele, psicopompo che trafigge il diavolo, tutti caratterizzati da un rilievo appiattito e dall’inserto di paste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
turìbolo
turibolo turìbolo (ant. turrìbolo) s. m. [dal lat. turibŭlum, der. di tus turis «incenso»]. – Piccolo recipiente di argento o di metallo argentato, di forma varia ma per lo più dotato di coperchio e di attacchi per tenerlo sospeso a tre catenelle,...
turiferàrio
turiferario turiferàrio s. m. [dal lat. mediev. turiferarius, comp. di tus turis «incenso» e tema di ferre «portare»]. – Nella liturgia cattolica, il ministrante (o ministro) che porta l’incensiere o turibolo. Fig., letter. e poco com., adulatore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali