Turingia
Land della Germania il cui territorio corrisponde a quello dell’omonima regione storica, che tuttavia ha cambiato estensione e confini nel corso del tempo. Nel 5° sec. i turingi costituirono [...] (1547) la dignità elettorale sassone, insieme a buona parte dei loro domini, a favore degli Albertini. Nei territori turingi sorsero gradualmente ducati sassoni ernestini e solo dopo la Prima guerra mondiale (1920) i territori di questi ducati ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] di Orlamünde, sotto il cui dominio rimase sino al 1372. Passata ai Wettin, nella divisione territoriale del 1485 andò con la Turingia al ramo ernestino. Nel 1547, divenne capitale del ducato di Sassonia-W. e residenza del duca Giovanni Federico, alla ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] terre al di là dell’Elba, strappate agli slavi anche con una massiccia penetrazione contadina proveniente da Renania, Franconia, Turingia, Sassonia e Paesi Bassi: i contadini (detti ospiti) erano insediati al centro delle terre da dissodare, in nuovi ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] e Sassoni) e nell'Africa settentrionale (Vandali).
Le popolazioni rimaste in Germania ‒ gli Alamanni, parte dei Sassoni, i Bavari, i Turingi ‒ furono sottomesse e poi cristianizzate dai Franchi tra il 5° e il 9° secolo, e quindi integrate nell'Impero ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...