Schneider, Friedrich
W. Theodor Elwert
Storico tedesco (Greiz, Turingia, 1887 - ivi 1962); studiò storia e filologia tedesca ad Heidelberg, Vienna, Jena e Berlino, laureandosi a Jena con una tesi sulla [...] storia della Borgogna.
Partecipò come volontario alla prima guerra mondiale, e fu fatto prigioniero sul Col di Lana nell'ottobre del 1915. Durante la prigionia si mise a studiare D.; liberato, fu accolto ...
Leggi Tutto
Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia.
Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel [...] , alternativamente con Coburgo, dei duchi di Sassonia Coburgo-Gotha, spodestati i quali (1918) entrò a far parte della Turingia. Nel 1785 a G. fu fondato l’Istituto geografico Justus Perthes, rinomato per la produzione di carte geografiche, e ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del musicista M. Schulz o Schultheiss (Kreuzburg, Turingia, 1571 - Wolfenbüttel, Brunswick, 1621); maestro di cappella alla corte di Brunswick, autore di moltissime composizioni sacre e [...] religiose di notevole pregio e di un trattato, Syntagma musicum (3 voll., 1615-20), importante per l'organologia ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pöhlde, Bassa Sassonia, 1002) del margravio di Turingia Günther, partecipò alla campagna d'Italia di Ottone II. Margravio di Meissen (985), ritornò in Italia con Ottone III e diresse (998) l'assedio [...] di Castel S. Angelo, che occupò. Alla morte dell'imperatore fu tra i pretendenti alla corona, ma fu assassinato per vendetta privata ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
M. Lutero
1483
Nasce a Eisleben, nella Turingia
1505
Entra nel convento degli agostiniani di Erfurt
1507
Viene ordinato sacerdote
1512
Viene nominato dottore in teologia nell’univ. [...] di Wittenberg
1515
Diviene vicario provinciale dell’ordine agostiniano
1517
Redige e pubblica le 95 tesi contro la pratica delle indulgenze
1518
Si apre a Roma il processo contro di lui
1520
Bolla ...
Leggi Tutto
SONDERSHAUSEN (A. T., 3-54-55)
Elio Migliorini
Città della Turingia settentrionale, un tempo capitale del principato di Schwarzburg-Sondershausen (soppresso nel 1920) e ora capoluogo d'uno dei circoli [...] della Turingia. Nel passato ha avuto una qualche importanza la sua posizione commerciale, posta com'è dove la strada che va da Erfurt a Nordhausen traversa il dosso del Hainleite, 260 m. s. m., a dominio dell'ampia valle del Wipper (affluente dell' ...
Leggi Tutto
WEISSENFELS (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Turingia di NE., 35 km. a SO. di Lipsia, sul fiume Saale, in posizione periferica rispetto al Bassopiano di Lipsia. Ha origini antiche e pare [...] sul fiume costituivano quasi un posto obbligato di sosta per i viaggiatori che percorrevano la strada che congiunge Lipsia alla Turingia. Il castello fu più tardi residenza dei duchi di Weissenfels-Querfurt. Mentre la città antica si trova ai piedi ...
Leggi Tutto
MÜHLHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Turingia (nel distretto di Erfurt della Sassonia prussiana), situata in bella posizione al limite di una grande foresta, a 205 m. s. m., nell'amena [...] alle grandi vie di comunicazione, ma resta a ogni modo una città industriale d'una certa importanza ai piedi della Selva Turingia, specie per quanto riguarda le industrie tessili, tabacco, legno, cuoio. Un canale, che deriva le acque dall'Unstrut, dà ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso della Germania al margine settentrionale del bacino della Turingia, tra i fiumi Leine (a O) ed Elba (a E). Si estende per circa 100 km con asse diretto da NO a SE; è costituito da un [...] nucleo granitico rivestito da scisti paleozoici. Si distinguono: a NO, l’Alto H., culminante a 1142 m nel Brocken; a SE, il Basso H., un ripiano inferiore a 600 m s.l.m. È ricco di boschi e di giacimenti ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...