HILBIG, Wolfgang
Micaela Latini
Scrittore e poeta tedesco, nato a Meuselwitz (Turingia) il 14 febbraio 1941 e morto a Berlino il 2 giugno 2007. Il suo romanzo più noto, Ich (1993), ha per protagonista [...] dall’autore tra il 1965 e il 1977 nella DDR. Al centro di queste poesie è il paesaggio desolato della nativa Turingia. Nel 1982 venne pubblicato, sempre per le edizioni Fischer, il volume di racconti Unterm Neomond (1982), mentre nel 1983 uscì per ...
Leggi Tutto
(ted. Schmalkalden) Città della Germania (20.405 ab. nel 2008), nella Turingia, alla confluenza dello Schmalkalde nello Stille.
Lega di S. Fu formata a S. (27 febbraio 1531) fra l’elettore Giovanni di [...] Sassonia, il langravio Filippo d’Assia, numerosi altri principi riformati e i rappresentanti delle città imperiali protestanti, con l’intento di opporsi all’intimazione di Carlo V di rientrare entro 7 ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Friedrich
Dantista tedesco, nato il 14 ottobre 1887 a Greiz (Turingia) morto ivi l'11 gennaio 1962. Professore di storia medievale e moderna nell'università di Jena; dal 1929 direttore del [...] Deutsches Dante Jahrbuch di Weimar, assai autorevole organo degli studî danteschi in Germania.
Oltre che di storia (Die neuren Anschauungen der deutschen Historiker über die Kaiserpolitik der Mittelalters, ...
Leggi Tutto
Città industriale della Turingia, alta 182 m. s. m., ai piedi del piccolo Ettersberg, a N. di Jena e a E. di Weimar, che distano da essa una quindicina dl chilometri, sulla grande via commerciale Erfurt-Weissenfels [...] (Saale). Era nota per la lavorazione di stoffe di fantasia (dovute ai perfezionamenti di Cristiano Zimmermann, a cui fu eretto un monumento sulla Karlsplatz), ma poi si accrebbe rapidamente, dal 1860, ...
Leggi Tutto
SCHLOTHEIM, Ernst Friedrich von
Maria Piazza
Paleontologo tedesco, nato ad Almenhausen (Turingia) il 2 aprile 1774, morto a Gotha il 28 marzo 1832. Studiò giurisprudenza; fu cancelliere privato, conservatore [...] del museo (1822) e nel 1828 maresciallo capo della corte di Gotha. Raccolse una notevole collezione di fossili, che poi portò al museo di Berlino. Lo Sch. descrisse e illustrò importanti piante fossili ...
Leggi Tutto
LINDNER, Albert
Emma Mezzomonti
Poeta drammatico tedesco, nato a Sulza in Turingia il 24 aprile 1831, morto a Dalldorf presso Berlino il 4 febbraio 1888. Insegnò per diversi anni a Prenzlau e a Rudolfstadt [...] (1864); poi, avendo conseguito il premio Schiller con la tragedia Brutus und Collatinus, si trasferì a Berlino, dove ottenne il posto di bibliotecario del parlamento (1872-75). Costretto a dare le dimissioni ...
Leggi Tutto
WALTHER, Johann
Karl August Rosenthal
Musicista, nato a Cola (Kahla?) in Turingia nel 1496, morto il 24 aprile 1570 a Torgau. Nel 1524 apparteneva alla cantoria del castello di Torgau, dal 1525 al 1530 [...] era maestro di cappella alla corte di Sassonia. Dopo lo scioglimento della cappella il W. curò la formazione a Torgau d'una società corale (una delle più antiche tra le indipendenti, di cui si abbia ricordo). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Oberlind, presso Sonneberg (Turingia), il 19 dicembre 1925. Dall'iniziale interesse per le marionette ha derivato una stabile disposizione a promuovere il carattere funzionale [...] delle figure e delle situazioni in cui queste si muovono, e a favorire l'intromissione di elementi farseschi e grotteschi anche nella ricostruzione di eventi tragici. Ne risultano lavori abilmente costruiti ...
Leggi Tutto
TURINGIANO
Maria Piazza
. Piano geologico introdotto da E. Renevier nel 1874, dalla Turingia, in Sassonia. È il piano superiore del periodo permico, detto anche Neopermico o Neodyas a facies marine [...] e litoranee continentali, corrispondente allo Zechstein dei Tedeschi. Trasgressivo in Turingia e nel Harz occidentale e meridionale. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] già usata nel Medioevo per gli scambî tra E. e O., costituendo il luogo un buon punto di passaggio attraverso la Foresta di Turingia (via della Werra). Gli abitanti, che erano 20.000 nel 1885, sono aumentati a 43.390 nel 1925; per la massima parte ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...