Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] il loro pittoresco.
Storia. - Insieme con altri beni, il paesello di Arnstadt fu donato nel 704 da Hedau, duca di Turingia, a Willibrord, vescovo di Utrecht. Nel 954, nella dieta di Arnstadt, ebbe luogo la riconciliazione fra Ottone I e suo figlio ...
Leggi Tutto
Nome di due antichi principati della Confederazione germanica che si estendevano fra la Saale e l’Elster. Appartenevano alla famiglia R., divisa dal 1616 in due rami principali a capo di due possedimenti: [...] nel 1673, nel 1778 con Enrico XI (1743-1800) ebbe il titolo di principi dell’Impero, mentre la linea minore lo ebbe nel 1806. Ambedue i principati entrarono a far parte nel 1871 dell’Impero tedesco; nel 1920 furono quindi inglobati nella Turingia. ...
Leggi Tutto
SUHL
Bruno NICE
. Città (25.000 ab. nel 1955) della Repubblica Democratica Tedesca, nella Turingia, capol. di un distretto (3853 km2 con 545.900 ab. nel 1956, pari a 142 ab. per km2) che confina con [...] gli analoghi distretti di Erfurt e Gera, nonché coi Länder Assia e Baviera della Repubblica Federale Tedesca. S. è sede di industrie metallurgiche e dei giocattoli ...
Leggi Tutto
Città della Germania centro-orientale (45,60 km2 con 37.236 ab. nel 2006), in Turingia. Mercato agricolo (cereali, bestiame); industrie siderurgiche, meccaniche, alimentari, tessili, grafiche, dell’abbigliamento. [...] Fabbricazione di carte da gioco ...
Leggi Tutto
HØFER, Jean-Chrétien-Ferdinand
Alfredo Quartaroli
Chimico francese di origine tedesca, nato a Döschnitz (Turingia) il 21 aprile 1811, morto a Brunoy nel maggio del 1878. Studiò dapprima medicina e nel [...] 1840 pubblicò uno studio sulla clorosi. Egli è noto specialmente per la sua Histoire de la Chimie in due volumi (Parigi 1842-43), tradotta in molte lingue, ricca di particolari e aneddoti poco noti su ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Hans, barone von
Carlo Antoni
Diplomatico tedesco, nato l'8 luglio 1858 a Georgenthal (Turingia), morto il 25 ottobre 1915 a Costantinopoli. Di antica famiglia della Turingia, entrò nel [...] 1879 nell'esercito. Dopo essere stato addetto all'ambasciata di Pietroburgo, passò nel 1888 nella diplomazia. Prestò servizio in varie legazioni, divenne nel 1904 ministro al Messico, nel 1908 resse la ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Altenburg 1370 - m. ivi 1428) di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, appoggiò l'imperatore Sigismondo nelle lotte contro gli ussiti [...] e ottenne nel 1423, in compenso di tale aiuto, la dignità elettorale. Nel 1409 aveva fondato l'univ. di Lipsia ...
Leggi Tutto
MENIUS, Justus
Joseph Engert
È il nome latinizzato di Jodocus Menig, diffusore del protestantesimo nella Turingia. Nacque a Fulda il 13 dicembre 1499 (secondo un'altra testimonianza il 13 ottobre 1494); [...] studiò a Erfurt, e dal 1519 a Wittenberg, dove frequentò Melantone e aderì alla Riforma; vicario a Mühlberg (Erfurt) nel 1523, occupò la carica di sovrintendente ad Eisenach dal 1529 al 1557; in quest'anno, ...
Leggi Tutto
GERA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È la maggiore città della Turingia, fino al 1920 capoluogo dello stato di Reuss. Essa si è sviluppata su una bassa terrazza (189 m. s. m.) della [...] riva sinistra dell'Elster Bianco, fiume della Germania centrale che nasce tra i Monti Metalliferi e il Fichtelgebirge, scorre in direzione nord-sud e affluisce nella Saale presso Halle dopo aver bagnato ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco, nato a Dornheim in Turingia verso il 1480, morto dopo il 1539; accanto a Ulrich von Hutten fu principale collaboratore delle Epistolae obscurorum virorum, certamente autore della più [...] gran parte del primo libro. Con Ulrich von Hutten studiò a Erfurt e appartenne al gruppo di umanisti riunito intorno a Mutianus Rufus; fu per qualche anno professore a Fulda, e dal 1517 al 1520 visse in ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...