Figlio (n. 1257 - m. Wartburg 1323) del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II. Unico erede maschio dei diritti degli Hohenstaufen, alla morte di Corradino non poté farli [...] ), dovette lottare a lungo, dapprima contro Adolfo di Nassau, poi contro Alberto I, re di Germania, che gli contendevano il possesso della Turingia e del margraviato. Solo l'elezione a re di Germania di Enrico VII (1310) gli garantì la sua sovranità. ...
Leggi Tutto
GREIZ (anticamente Grewez, dallo slavo gradec "città"; A. T. 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Turingia, d'origine slava, ricordata per la prima volta come città nel 1359, residenza fino al 1918 [...] d'un ramo dell'antica casa di Reuss, posta nella valle dell'Elster Bianco (l'importante affluente della Saale che bagna anche Lipsia), a 263 m. s. m., a nord di Plauen e a sud di Gera. Sulla riva destra ...
Leggi Tutto
KIRNBERGER, Johann Philipp
Carlo Schmidl
Pianista, organista e teorico, nato il 24 aprile 1721 a Saalfeld (Turingia), morto a Berlino il 27 luglio 1783. Iniziati gli studî musicali a Sondershausen, [...] li compì a Lipsia sotto la grande guida di J. S. Bach. Visse dieci anni della sua gioventù in Polonia, maestro di musica nelle famiglie dell'aristocrazia; passò poi a Dresda, dove si diede allo studio ...
Leggi Tutto
FORSTER, Friedrich Cristoph
Walter Holtzmann
Storico e pubblicista, nato il 21 settembre 1792 a Münchengosserstädt in Turingia, morto l'8 novembre 1868 a Berlino. Studiò teologia e archeologia a Jena, [...] prese parte alle guerre contro Napoleone e fu ferito gravemente nella battaglia di Waterloo. Dopo la pace, fu professore di storia militare nella Scuola del genio e dell'artiglieria a Berlino.
Oltre alle ...
Leggi Tutto
MARLITT, E
. Pseudonimo col quale è nota la scrittrice tedesca Evcfnie John, nata ad Arnstadt in Turingia il 5 dicembre 1825, morta colà il 22 giugno 1887. Fu dapprima artista lirica e cantò con successo [...] in diversi teatri dell'Austria e della Germania. Fu poi lettrice della principessa di Schwarzburg-Sondershausen, e nel 1863 si ritirò a Arnstadt dove incominciò a scrivere romanzi.
Già i primi due (Goldelse, ...
Leggi Tutto
KALCKREUTH, Friedrich Adolf, conte di
Federico Chabod
Maresciallo prussiano, nato il 22 febbraio 1737 a Sottershausen (Turingia), morto il 10 giugno 1818 a Berlino. Entrato nel servizio militare, prese [...] parte alla guerra dei Sette anni; poi alla guerra di Successione di Baviera (1778). Scoppiata la guerra contro la Francia rivoluzionaria (guerra da lui sconsigliata), ebbe parte di prim'ordine negli eventi; ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Hassfurt, Franconia, 1894 - Norimberga 1946); iscritto al partito nazionalsocialista dal 1922, divenne Gauleiter della Turingia (1927), quindi presidente del Consiglio (1932) e luogotenente [...] del Reich (1933) di quel Land. Incaricato (1942) della mobilitazione dei lavoratori, applicò in tutta Europa la deportazione forzata di operai in Germania. Dal tribunale interalleato di Norimberga fu condannato ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il 16 ottobre 1190 ritornando dalla 3ª Crociata; ma E. solo a costo di sacrifizî ottenne da suo cugino, l'imperatore Enrico VI, la successione nel feudo imperiale, e perciò rimase sempre oscillante fra ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] le sue vetrerie e fabbriche di porcellana), il granducato risultava diviso in tre parti e cioè: il bacino della Media Turingia attorno a Weimar, percorso da SO. a NE. dall'Ilm (afluente della Saale), dove la vita agricola trova condizioni favorevoli ...
Leggi Tutto
RUDOLSTADT (originariamente Hrotholfsted, dal nome del fondatore; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Città della Turingia, un tempo capoluogo del principato di Schwarzburg-Rudolstadt [...] , 15 km. a valle di Saalfeld e 40 km. a monte di Jena, 180 m. s. m., presso le pendici settentrionali della foresta Turingia. Nel luogo dove è ora la città esisteva verso l'anno 800 un insediamento slavo, presso il quale, in territorio di proprietà ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...