PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] figlio di Sĕbeslao II, ma fu costretto nel 1193 a cederlo al duca e vescovo di Praga Enrico Břetislao. Soltanto quando, dopo la morte di Enrico Břetislao, nel 1197, fu designato a succedere Vladislao, ...
Leggi Tutto
Romanziere tedesco, nato a Breslavia il 29 giugno 1798, morto ad Arnstadt (Turingia) il 16 dicembre 1871. Discendeva da una famiglia di profughi ugonotti, che, riparata in Germania, mutò il nome originario [...] Harenc in Häring. Fanciullo, vide gli orrori dell'assedio di Breslavia (1806-07). Mortogli il padre, seguì la famiglia a Berlino, dove passò gran parte della vita. Cresciuto in un ambiente romantico, s'arruolò ...
Leggi Tutto
JUSTI, Johann Heinrich Gottlob von
Alberto Bertolino
Economista, il primo scrittore sistematico di economia politica in Germania, nato a Brücken in Turingia nel 1720, morto a Küstrin il 20 luglio 1771. [...] Compì gli studî superiori a Wittenberg, Jena e Lipsia. Coprì varî uffici in Austria, dove nel 1750 era stato nominato professore di scienze camerali nell'Accademia Teresiana di Vienna, in Danimarca e in ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Wittemberg 1514 - Königsberg 1571). Discepolo di Lutero e di Melantone, fu di tendenze rigide, per cui fu allontanato da Arnstadt (Turingia) ove era sovraintendente; lo fu poi di Gottinga [...] (1544) e nel 1568 divenne vescovo di Samland. Ebbe dispute coi riformatori più in vista ...
Leggi Tutto
SASSONIA-ALTEMURGO (Sachsen-Altenburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, divenuto nel 1918 repubblica, la quale successivamente (1920) è venuta [...] molto diffusa. Invece la parte occidentale, separata dall'altra dal principato di Reuss-Schleiz-Gera, è quella zona del bacino di Turingia attraversata dalla Saale, la quale è posta presso Kahla, Roda, Eisenberg. Essa è meno fertile e ha una più alta ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Ungheria, beata
Luigi Giambene
Nacque nel 1242, figlia di Bela IV re d'Ungheria e parente di S. Elisabetta di Turingia. All'età di tre anni venne affidata alle domenicane di Veszprem in [...] conseguenza d'un voto fatto da suo padre per la liberazione dell'Ungheria dai Tartari. Di là passò aI nuovo monastero fondato dalla sua famiglia nell'Isola delle Lepri nel Danubio presso Budapest, detta ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore (n. 1240 circa - m. Erfurt 1314 o 1315) di Enrico l'Illustre della casa dei Wettin, ebbe (1265) la Turingia; nel 1288 succedette al padre in Meissen. Sposò (1255 circa) Margherita figlia [...] (Alberto) favorì a danno dei figli di primo letto; infine (1290) Elisabetta di Orlamünde. Nel 1291 vendette la marca di Landsberg ai Brandeburgo e nel 1294 la Turingia ad Adolfo di Nassau, compromettendo così gravemente la fortuna della famiglia. ...
Leggi Tutto
Città della Baviera settentrionale (Franconia Superiore), presso il confine con la Turingia, fino al 1920 (alternativamente con Gotha) residenza del duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Posta sul fiume Itz, [...] , che col ricco serto delle torri, delle guglie e delle terrazze è uno degli edifici più belli del Rinascimento in Turingia. Degli stessi artisti è il Gymnasium Casimirianum (1601 e segg.). Nell'arsenale (1616-1621) di P. Sengelaub, analogo ai ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1141 circa - m. 1198) del principe Vladimiro di Novgorod; sposò (1157) Valdemaro I re di Danimarca e poi, rimastane vedova, Ludovico di Turingia. ...
Leggi Tutto
Pseudon. dell'umanista e pedagogista luterano Michael Neumann (Sorau, Bassa Lusazia, 1525 - Ilfeld 1595), discepolo di Lutero e Melantone, insegnante nell'istituto di Ilfeld (Turingia) per la preparazione [...] dei maestri protestanti. È uno dei più importanti rappresentanti dell'indirizzo pedagogico ispirato ai principî dell'umanesimo e della Riforma ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...