WESER (A. T., 53-54-55)
Giuseppe Caraci
Uno dei grandi fiumi della Germania - il Visurgis dei Romani - l'unico, fra questi, interamente tedesco. Lo si considera formato dalla riunione della Fulda - che [...] del Hohe Rhön, e ha un corso di 154 km. con un bacino di 6956 kmq. - e della Werra - che proviene dalla Selva di Turingia, è lunga ben 276 km. (e perciò viene talora assunta quale ramo sorgentifero della stessa Weser) e ha un bacino di 5505 kmq. Da ...
Leggi Tutto
Celebre editore tedesco, nato a Dortmund in Vestfalia il 4 maggio 1772, morto a Lipsia il 20 agosto 1823. Figlio di un negoziante di Dortmund, lasciato il commercio per il quale non aveva alcuna inclinazione, [...] fondò nel 1805, col tipografo Ruloff, una libreria ad Amsterdam, che poi tenne da solo. Nel 1811 si trasferì ad Altenburg in Turingia e vi fondò nel 1814 la ben nota e tuttora esistente Casa editrice "F. A. Brockhaus". Dotato di spirito acuto e ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] delle miniere, fu inviato a specializzarsi presso l’Accademia montanistica di Berlino; in Germania partecipò a rilevamenti in Turingia, Harz, Brandeburgo e sul Reno e frequentò poi il corso di petrografia di Karl Heinrich Rosenbusch all’Università ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1089) di Bucco conte di Oltingen, divenne vescovo circa il 1057; avverso alla riforma ecclesiastica, partecipò all'assemblea di Worms (1076) che depose Gregorio VII, con cui poi si riconciliò [...] di Svevia, anche militarmente, come cancelliere per l'Italia e come ecclesiastico (elezione dell'antipapa Clemente III a Bressanone, 1080), finché nella spedizione contro Egberto marchese di Turingia cadde durante l'assedio al castello di Gleichen. ...
Leggi Tutto
PARAFFINA
Luigi Mascarelli
. Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] negli Stati Uniti e in Birmania. Sorgenti industriali della paraffina sono anche il catrame di ligniti bituminose (Turingia, Sassonia), le parti oleose di scisti bituminosi (Scozia, Australia), i prodotti bituminosi estratti, mediante solventi, dalle ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Confina a N e a O con la Sassonia Inferiore, a NE e a E con il Land di Brandeburgo, a S con i Länder di Turingia e Sassonia. La città più popolosa è Halle (234.295 ab. nel 2007), situata in prossimità del confine con il Land di Sassonia, non lontano ...
Leggi Tutto
Importante nodo orografico dell'Europa centrale, di forma quadrangolare (35 km. di lato), formato da un grande altipiano scistoso aperto verso la Boemia e circondato per tre lati da montagne granitiche [...] sistema varisco. Esso si trova in Baviera, presso il confine boemo e, posto com'è sul prolungamento della Foresta di Turingia e di Franconia (nord-ovest), della Foresta Boema (sud-est) e dei Monti Metalliferi (nord-est), funziona da spartiacque tra ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re [...] trono. Quando, nell'ultimo e più terribile periodo della lotta fra Federico e il papato, Enrico Raspe, langravio di Turingia, sin allora incaricato di assistere il giovane re nel governo della Germania, si schierò contro l'imperatore aspirando alla ...
Leggi Tutto
SAALE (distinta col nome di Sächsische o Thüringer Saale dall'altro fiume d'egual nome, Fränkische Saale, che è invece affluente del Meno; il nome Saale deriva da Salz e allude a depositi salini; A. T., [...] superficie del Piemonte). Le sue sorgenti si trovano nei Fichtelgebirge (Gr. Waldstein), m. 904 s. m. Da Hof al confine della Turingia scorre in direzione N., poi volge a NO. fino a Rudolstadt, per passare quindi a NE. e a N. Confluisce nell'Elba ...
Leggi Tutto
CORDICELLA, Decorazione a
S. M. Puglisi
La ornamentazione dei vasi a mezzo di impressioni lineari con c. appare nella prima metà del II millennio a. C. nelle pianure euro-asiatiche, presentando un quadro [...] (Zlota), la Slesia-Moravia (Marschwitz), i territorî lungo l'Oder, fino alla Danimarca e alla Svezia, la Sassonia e Turingia fino al Jura.
La ceramica decorata a c. si ritrova specialmente fra i materiali appartenenti a gruppi di guerrieri, armati ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...