flagellanti
Nome degli appartenenti a movimenti religiosi o confraternite che praticavano la flagellazione come pena o mezzo di mortificazione e penitenza. La flagellazione, prevista a questo scopo da [...] dei sacramenti della Chiesa. Una ripresa si ebbe alla fine del sec. 14°, con i Bianchi e, fuori d’Italia (Aragona, Turingia e Bassa Sassonia), al principio del 15° sec. Compagnie di battuti o battenti, i cui membri vestiti di sacco si flagellano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] VI (1422-27), Woodbridge 2003, nn. 328-332, 532.
G. Romano, Un matrimonio alla Corte dei Visconti (L. V. e Federico di Turingia), in Archivio storico lombardo, VIII (1891), 2, pp. 601-628; Id., Il primo matrimonio di L. V. e la rovina di Bernabò ...
Leggi Tutto
Sassonia-Weimar-Eisenach Antico granducato della Germania. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore [...] Germania del Nord e dell’Impero tedesco. Dopo l’abdicazione di Guglielmo Ernesto (1876-1923), il 9 novembre 1918 fu proclamata la repubblica. Nel 1920 il territorio della S.-W.-E. costituì, con altri ex principati confinanti, il Land di Turingia. ...
Leggi Tutto
Fu figlio del conte Werner di Franconia. Appoggiò Ottone I nel 941 contro la congiura del fratello di lui Enrico; nel 944 divenne duca di Lorena e nel 947 o 949 genero del re tedesco, col quale combatté [...] gli tolse la simpatia del popolo. Nel giugno 954 dovette arrendersi a Langenzenn e nel dicembre fu graziato ad Arnstadt in Turingia, perdendo il ducato, ma ritenendo le sue contee e i suoi beni. Nella battaglia contro gli Ungari al Lechfeld presso ...
Leggi Tutto
SACHSENSPIEGEL (Specchio dei Sassoni)
Emma Mezzomonti
È la più antica e la più importante raccolta medievale di leggi, compilata in basso tedesco dal cavaliere sassone Eike von Repkow o Repgow, probabilmente [...] all'andata in vigore del codice civile germanico, fonte sussidiaria di diritto di diverse regioni della Germania, per es., in Turingia, nel Holstein e nel Lauenburg. Edizione critica di K. G. Homeyer, voll. 3, Berlino 1827; 2ª ed., 1835-1844; nuova ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] spedizione. Due dei grandi più insigni, il langravio Ermanno di Turingia e il duca Enrico di Brabante, che aveva già caldeggiato re come Enrico Raspe dovette fare appello ai conti di Turingia per conferire almeno un certo lustro alla sua elezione, e ...
Leggi Tutto
Chimica
Alcol alifatico tetravalente, detto anche eritrolo, CH2OH (CHOH)2CH2OH, esistente in tre forme isomere, due otticamente attive (D- e L-e.) e una inattiva per compensazione interna ( mesoeritrite). [...] vitrea o madreperlacea, arseniato idrato di cobalto, Co3(AsO4)2 • 8H2O, monoclino. In aggregati cristallini raggiati o in patine terrose, dette fiori di cobalto, si trova nei giacimenti di minerali cobaltiferi della Sardegna, Assia, Turingia, Svezia. ...
Leggi Tutto
Geologia
Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale [...] rinomati per la conservazione dei fossili. In Europa il C. fossilifero è presente, oltre che nel Galles, anche in Scozia, Irlanda, nella zona periferica dello Scudo Baltico, nelle Ardenne, in Turingia, Sassonia, Boemia, Polonia, Spagna e Sardegna. ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] gli studî universitarî, all'insegnamento di determinate discipline, viene la preparazione pratica, che dura da 2 anni (come in Prussia, Turingia, ecc.) a 18 mesi o 1 anno. Il candidato (Studien referendar) è assegnato a una scuola secondaria e fa un ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] rapidità su mezza Germania: l'Alsazia e i paesi alpini, i paesi sul Neckar, sul medio Reno, la Franconia, l'Assia, la Turingia e la Sassonia. Dove il governo era forte, come nel nord-ovest, nella Baviera o nelle grandi città dell'Impero, la rivolta o ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...