(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] che si prolungava verso N lungo la parte occidentale della Scandinavia e verso S lungo il Massiccio Scistoso Renano, l’Hartz, la Turingia, la Sassonia e la Polonia, si deformarono, e verso la fine del S. l’intera regione subì un graduale sollevamento ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] . Sebbene si servisse del suo dialetto limburghese, era orientato verso la Germania: lo si trova a Metz e nella Turingia, dove esercita una grande influenza sui poeti tedeschi di quest'epoca, che lo considerano loro maestro. Enrico è infatti ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] l'autorità di predicare la parola di Dio tra i gentili, mentre nell'Ascensione del Salterio del langravio Ermanno di Turingia l'accento è posto sul fatto che le fondamenta della Chiesa sono Maria (Ecclesia) e Pietro. La continuità dell'istituzione ...
Leggi Tutto
(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] . Il T. germanico è localizzato nella regione che si estende dalla Foresta Nera alla regione di Hannover, alla Turingia, alla Franconia, alla Svevia. Si suddivide in tre sottoperiodi: T. inferiore o Buntsandstein, caratterizzato da arenarie, di grana ...
Leggi Tutto
GIESSEN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Città dell'Assia (capoluogo del distretto dell'Alta Assia) con 33.600 ab. (31.157 nel 1910 e 9000 nel 1861). È posta a 157 m. s. m., in un ampio [...] grazie alla sua favorevole posizione sul fiume Lahn e sulla grande arteria commerciale che da Francoforte conduceva nella Turingia. Nel 1265 divenne possesso dei langravî di Assia, che vi risiedettero saltuariamente e nel 1530 la cinsero di ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] dell'Occidente, che si estendeva tra Worms a S e Treviri a N e arrivava a E fino all'Assia e alla Turingia. A partire dal primo quarto del sec. 12° andarono inoltre ampliandosi i territori di proprietà dell'arcivescovado, il cui nucleo originario era ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] Federico II di Sassonia e suo fratello il duca Guglielmo III, M. giunse verso la fine del 1457 in Sassonia e Turingia, dove iniziò la predicazione della crociata e la vendita delle indulgenze. È improbabile che egli abbia ottemperato a un richiamo a ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] di una regione metropolitana che comprende i due grandi centri sassoni e deborda nei Länder di Sassonia-Anhalt e Turingia.
Inizialmente colonia di pescatori slavi sulla destra dell’Elba, è ricordata quale città nel 1216, sottoposta al margravio ...
Leggi Tutto
Ugo o Ugolino (n. Anagni - m. Roma 1241). Appartenente alla famiglia dei conti di Segni, venne creato cardinale (1198) da Innocenzo III, quindi fu eletto papa nel 1227. Preparato all'altissimo compito [...] elevazione al pontificato. Canonizzò Francesco (1228), Antonio da Padova (1232), Domenico di Guzmán (1234), Elisabetta di Turingia (1235); intervenne nelle lotte interne francescane a proposito della Regola (bolla Quia elongati, 1230), ma non esitò ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] possono distinguere alcuni bacini, come quello di Hesse tra il massiccio renano e la Foresta di Turingia, e quello della Turingia, fra la Foresta di Turingia e il Harz, dove si notano ampî affioramenti di Trias. Fra il Harz e il Flechtingerhöhenzug ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...