THOMAS, Antoine-Léonard
Francesco Picco
Scrittore francese, nato a Clermont-Ferrand nel 1732, morto presso Lione nel 1785.
Dotato di buona cultura, conseguì la prima notorietà con un Memoire sur les [...] un altro poema Pétréide (sui viaggi dello zar Pietro il Grande attraverso l'Olanda, l'Inghilterra, la Francia e la Turingia), poema che lasciò incompiuto.
Opere: Øuvres en prose, Parigi 1773, voll. 4; Øuvres complètes, ivi 1819, voll. 2; indi a ...
Leggi Tutto
Scholz, Olaf. – Avvocato e uomo politico tedesco (n. Osnabrück1958). Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto del lavoro, militante dal 1975 nelle fila del Sozialdemokratische Partei Deutschlands [...] ). Ancora più netta l'affermazione dell'AfD alle consultazioni regionali tenutesi nel settembre successivo in Sassonia e Turingia, nel primo dei quali ha raggiunto una solida maggioranza, collocandosi nel secondo subito dietro ai conservatori della ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] basti ricordare Pertoldo che nel 1220 donò al capitolo i due famosi codici di S. Elisabetta d'Ungheria, da lui avuti in Turingia (oggi nel museo); il salterio del vescovo Egberto di Treviri (977-993) con miniature d'arte russa del sec. XI; e quello ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] la pace generale al paese, creando a tale scopo organizzazioni, imitate poi, specie in Baviera e in Turingia. Ispirandosi ai Hohenstaufen, ma con vedute proprie, organizzò i beni riconquistati in podesterie imperiali assai bene amministrate ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] di lui una crociata di tutti i popoli cristiani. F. tentò di reagire; ma in Germania fu eletto re il margravio di Turingia Enrico Raspe; in Italia, mentre Parma cadeva in mano a una fazione favorevole al papato, le forze ostili si fecero sempre più ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] III di Castiglia; di Baviera, per Agnese, figlia di Agnese nipote dell'imperatore Federico I, sposa di Ottone II di Wittelsbach, e infine la casata dei Wettin per Margherita, figlia dell'imperatore Federico II, sposa di Alberto langravio di Turingia. ...
Leggi Tutto
SCI (norveg. ski)
Piero GHIGLIONE
Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] di Huseby, poi a Holmenkollen, con le gare omonime. Lo sci compare verso il 1883 in Svizzera e nel 1884 in Turingia. In Italia A. Kind lo introdusse nel 1896.
Per le considerazioni etnologiche riguardanti lo sci, vedi scarpa da neve.
Attrezzi. - Vi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principe Elettore. [...] del duca Maurizio alla dignità elettorale e agli elettorati; fu lasciato a suo figlio solo un piccolo territorio nella Turingia, da Weimar fino a Coburgo. Per cinque anni soffrì con dignità la prigionia, suscitando ammirazione nei suoi stessi nemici ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] e, dal 1883 al 1885, presso l’Istituto geologico della stessa città. In questo periodo effettuò numerosi sopralluoghi in Turingia, nella regione dell’Harz e nei dintorni di Berlino, e si dedicò anche allo studio della pedologia nel laboratorio che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] dando rappresentazioni d'intermezzi solo con sua moglie. Nel 1799 entrò a far parte della compagnia girovaga Krüger, attiva in Turingia, per la quale scrisse alcuni intermezzi, assai graditi al suo tempo, e la musica del balletto Die Entführung oder ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...