PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] Svevia, con Giov. Alb. Beugel e col suo scolaro Giov. Fed. Flattich, e nel Würtemberg, in parte anche nella Turingia, nella Sassonia, nel Braunschweig, ecc. L'influsso dei libri di testo di Halle penetra persino nel neoumanismo e precisamente nella ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] Pietro e Paolo in Roma, sepolcri nelle catacombe, tomba di S. Francesco di Assisi e di S. Elisabetta di Turingia). Località segnalate per avvenimenti e apparizioni miracolose (p. es., Lourdes) possono trasformarsi in luoghi di guarigioni e di grazie ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] , che si presenta solo sotto forma di scisti cristallini. Così si ha in talune regioni germaniche (Turingia, Sassonia, Riesengebirge, Fichtelgebirge, ecc.).
Nella Boemia centrale appartengono all'Algonchico gli strati inferiori della divisione B ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] di alto livello. La prima di queste scuole fu quella che Johann Christian Wiegleb (1732-1800) avviò in Turingia, nel 1779.
Anche in Francia si ebbe un avvicinamento tra industria e farmacia. Numerosi erano i farmacisti che, parallelamente ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] [v.] presso Ingolstadt nell'alta Baviera; Houbirg presso Happurg nella media Franconia; Alteburg presso Arnstadt nella Turingia); in Cecoslovacchia (ad esempio Hradischt presso Stradonitz, non lungi da Praga; Staré Hradisko presso Prossnitz); in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] vitae Christi, a Elisabetta di Ungheria (1207-31), figlia del re Andrea II, terziaria francescana e moglie del langravio di Turingia, è stata messa in discussione da A. Barratt: esiste un'altra candidata alla paternità del testo, la meno conosciuta ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] semplicità illustrativa - che ha il corrispettivo nelle miniature dei codici cavallereschi contemporanei -, nello Hessenhof di Smalcalda in Turingia (Weber, 1901, p. 72; Toesca, 1912). Gli affreschi della 'casa d'estate' di Castel Roncolo, presso ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] , 1985-1989). Questo tipo di lamine b., accanto a quelle di produzione locale, si ritrova anche lungo il corso del Reno, in Turingia, lungo l'Elba e la Saale e più a oriente, lungo il corso dei fiumi Oder e Vistola, almeno fino al sec. 6 ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] si misero al suo seguito. C. non ebbe altra scelta che imitarli. Nel settembre 1189 il crociato margravio Luigi di Turingia lo convinse a partecipare all'assedio di San Giovanni d'Acri, giusto in tempo per prendere parte alla dura battaglia del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] nordiche la cristianizzazione fu comunque un fenomeno assai tardivo: si pensi alle regioni interne della Germania, come la Turingia, che conobbe il cristianesimo intorno all’VIII secolo, alla Polonia, cristianizzata a partire dalla fine del X secolo ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...