LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] , un nuovo imperatore. Il 22 maggio 1246 fu infatti eletto dai soli elettori ecclesiastici Enrico Raspe, langravio di Turingia, già alleato di Federico II. Lo chiamarono per beffa rex clericorum.
Frattanto era ancora in corso la repressione della ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] re d'Ungheria ad aver preso parte a una crociata in Terra Santa, e pur essendo padre di s. Elisabetta di Turingia, canonizzata nel 1235, Andrea rischiò ugualmente la scomunica per la sua politica, che provocò vive reazioni culminate con l'assassinio ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] una breve descrizione dei gruppi principali rappresentati nella zona.
Gruppo di Baalberge: è diffuso in Germania centrale (Sassonia-Turingia). e in Boemia, con diramazioni in Polonia, Moravia e Bassa Austria. La ceramica, generalmente non decorata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] , il quale, originario di una nobile famiglia del Devonshire, percorre col suo seguito di monaci la Sassonia, la Turingia, la Frisia, distruggendo querce sacre e edificando cappelle con le travi da loro ricavate. Bonifacio consegue parecchie, ma ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] .
Nel 1271 l'A. fu tra i cardinali che si tennero in corrispondenza con il nipote di Federico II, Federico di Turingia, un possibile pretendente al trono siciliano di Carlo d'Angiò. Egli visse tanto a lungo da poter partecipare al conclave che elesse ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] , il suo archivio sequestrato e portato a Innsbruck. Venne deportato come prigioniero a Dachau e poi confinato in Turingia, occupata in seguito dalle truppe sovietiche; riuscì avventurosamente a fuggire aiutato da familiari e a ritornare in patria ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] i Bructeri, e passati poi, sembra, sul Reno inferiore. Ad oriente dei Chatti, gli Hermunduri occupavano nel sec. I d. C. la Turingia stendendosi fino all'Elba e a sud fino al Danubio; essi furono sempre in buoni rapporti coi Romani. I Naristi (Suebi ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , Baden, Baviera, Brema, Brunswick, Lippe, Lubecca, Mecklenburg-Schwerin, Mecklenburg-Strelitz, Oldemburgo, Prussia, Sassonia, Schaumburg-Lippe, Turingia, Württemberg (lo stato di Waldeck fu aggregato alla Prussia nel 1929; la Prussia h, 15 provincie ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] : coniglio giapponese, coniglio olandese, coniglio lepre belga, bélier francese, bélier inglese, papillon inglese, coniglio di Turingia, coniglio Gouwenoar, ecc.
Coniglicoltura. - L'allevamento del coniglio può essere fatto in tre forme diverse ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] e Corallarî vere e proprie barriere tra le quali caratteristiche sono quelle a Fenestella retiformis Schloth., del Carbonico di Turingia. È caratteristico del Carbonifero il genere Archimedes (fig. 4, 5) esteso nell'Illinois e nello Iowa.
Merita di ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...