Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] , 1989
Nel novembre 1775, accettando l’invito del duca Carl August von Sachsen-Weimar, Goethe si trasferisce nella cittadina turingia e pochi mesi dopo decide di rimanervi. La piccola Weimar, grazie in particolare alla madre del duca, Anna Amalia ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] per un totale di oltre 5.300 lire di bolognini. Al cugino re di Castiglia e al nipote Federico langravio di Turingia lascia poi i suoi diritti - altrettanto vacui dei precedenti - sui Regni di Sicilia, Gerusalemme ed Arles, con l'obbligo anche qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] posti di precettore o provandosi (senza successo) in una carriera intellettuale. A poco più di un anno nella piccola Waltershausen turingia, presso Charlotte von Kalb, segue una manciata di mesi a Jena, dove sono Fichte e l’adorato Schiller, dove ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] del papa (in quarta posizione soltanto!), il dolore mal tollerato di vedere la dignità imperiale conferita al langravio di Turingia, la ribellione di Parma, la perdita di Vittoria, la rivolta dei suoi baroni, la gelosia nel constatare la maggior ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] d'Enéas, Heinrich van Veldeke compose una versione tedesca, portata a termine tra il 1184 e il 1190 alla corte di Turingia. Il suo Eneit diede luogo alla più antica trasposizione in immagini dell'epopea virgiliana in lingua volgare, in un manoscritto ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] concessigli dal padre dopo la legittimazione e sui titoli sardi Alfonso X re di Castiglia e Federico III langravio di Turingia, nonché i nipoti Enrico e Ugolino della Gherardesca e Corrado di Antiochia, cui furono affidati diversi legati a favore di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] (Petersfels), in Renania (Gönnersdorf, Andernach), nel Bacino parigino (Pincevent, Etiolles). Avamposti avanzano verso il nord in Turingia (Oelknltz) e verso il centro dell’Europa fino in Polonia (Maszycka): ogni regione mantiene forti affinità con ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] altri, il Salterio di Elisabetta, datato al 1200 (Cividale, Mus. Archeologico Naz., CXXXVII), e il Salterio di Ermanno di Turingia, del 1210-1213 (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., HB II.24), la possibilità di un'esecuzione a H. appare assai ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] poco posteriore. Da un punto di vista stilistico, il dossale si pone da un lato entro la pittura sassone-turingia di influenza bizantina (per es. Evangeliario, Goslar, Rathaus; Messale di Semeca, Halberstadt, Domschatz, 114) e dall'altro si avvicina ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] di Magdeburgo per seguire, salvo qualche sporadica colonia, spinta ancor più ad est, la Saale (la regione di Saalfeld in Turingia è detta regio Sclavorum in un documento del 1075; Mon. Germ. Hist., Script., V, 238), entrare poi presso Bamberga nell ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente alla facies detta in Germania Zechstein),...
turingio
turìngio agg. [der. del nome della regione] (pl. f. -ge o -gie). – Della Turingia (ted. Thüringen), regione storica e moderna della Germania centro-orientale: le antiche popolazioni t., di stirpe germanica (e, sost., i turingi); il...