GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] forme e da un accentuarsi del decorativismo che, nei primi decenni del sec. 15°, Giovanni da Pisa e TurinoVanni svilupparono in senso gotico-internazionale.Il gusto ornamentale investe anche la produzione matura di Niccolò da Voltri (notizie dal ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Volterra raggruppò come allievi Jacopo di Michele detto il Gera, Cecco di Pietro, Neruccio Federighi, Getto di Jacopo e, poi, TurinoVanni, autori per lunghi decenni di numerose, deboli tavole, tra le quali il polittico di Agnano di Cecco di Pietro e ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] metà del Trecento. Tra questi, il gruppo facente capo a Francesco Neri da Volterra, e poi Cecco di Pietro e TurinoVanni (v.), sebbene anche in anni tardi committenze di un certo rilievo fossero preferibilmente riservate a pittori forestieri, come il ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] per una tavola commissionata invece ad Andrea Vanni per l'altare maggiore della chiesa cittadina pp. 288-289, 291-297; Venturi, Storia, IV, 1906, p. 882; s.v. Barna di Turino, in Thieme-Becker, II, 1908, p. 507; V. Lusini, Il duomo di Siena, 2 voll ...
Leggi Tutto